Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SGARBI MAI DENUNCIATO DAI CARABINIERI DI MAZZARRONE, FALSE LE NOTIZIE RIPORTATE DALL’ANSA

ROMA, 11/09/2012 - I Carabinieri di Mazzarrone non hanno mai denunciato Vittorio Sgarbi per il presunto reato di «atti osceni in luogo pubblico»
La notizia, destituita di fondamento, e per questo gravemente diffamatoria, è stata diffusa dall’Ansa di Catania e ripresa, senza alcun riscontro, da numerosi siti sul web e da altre agenzie di stampa.
Quella che segue è la notizia riportata dall'Ansa regionale cui fa riferimento il comunicato stampa del critico d'arte, Vittorio Sgarbi: (ANSA) - MAZZARRONE (CATANIA), 11 SET - Vittorio Sgarbi e' stato denunciato dai carabinieri di Mazzarrone (Catania) per atti osceni in luogo pubblico. Domenica scorsa, dopo un tuffo in piscina, sarebbe rimasto in mutande con la patta aperta davanti ai clienti, tra cui donne e bambini e alcuni ciclisti, di un agriturismo del paese, nel quale era stato premiato durante il Festival internazionale dell'uva da tavola. Sgarbi con un comunicato aveva reso noto domenica scorsa di essere stato aggredito.
.........................
«Malafede nel diffondere false notizie con il riferimento a reati che sono da tempo depenalizzati, soltanto per alzare un polverone. Strumentalizzazione rozza. Querelerò per diffamazione e calunnia i diffusori di notizie e denunce false e soprattutto la titolare dell’agriturismo»

ROMA, 11/09/2012 – Vittorio Sgarbi torna sulla vile aggressione subita a Mazzarrone, in provincia di Catania, alla luce della circostanza secondo cui alcuni ospiti dell’agriturismo dove è avvenuto l’episodio, avrebbero sporto denuncia per presunti «atti osceni in luogo pubblico»:
«Ho dato mandato ai miei legali di procedere contro il tentativo grottesco di trasformare l’aggressione da me subita in una occasione di pubblicità basata sull’ignoranza e la speculazione, dopo essere stato vigliaccamente aggredito e insultato, e avendo chiamato i carabinieri (c’è la registrazione della telefonata al 112 fatta da un mio collaboratore) per individuare l’autore del gesto e delle offese, scappato via.
Si è cercato e si cerca di interpretare una vicenda legata al comune senso del pudore in una interpretazione arcaica e sessuofobica, in “atti osceni” che non ci potevano essere e non ci sono stati. Io ho semplicemente fatto il bagno e mi sono asciugato al sole. I numerosi ospiti e gli amici che mi accompagnavano possono testimoniare che sono stato aggredito e che non ho compiuto alcun atto, di nessun tipo. Ero accompagnato dall’imprenditore Sauro Moretti, dal mio addetto stampa Nino Ippolito, da Chiara Giunta e Tatiana Marchetto, che possono riferire tutto quello che ho fatto, cioè niente.

La malafede è anche nel diffondere false notizie con il riferimento a reati che sono da tempo depenalizzati, soltanto per alzare un polverone.
Quanto alla presunta “offesa al comune senso del pudore”, anch’essa inesistente, ma corrispondente alla situazione evocata, si tratta di un reato amministrativo. Sarò ben lieto di compensare chi si sia sentito turbato, querelando per diffamazione e calunnia i diffusori di notizie e denunce false e soprattutto la titolare dell’agriturismo che lamenta un danno d’immagine che non esiste altro che nella sua alterazione della verità. La stessa infatti si è intrattenuta con me e i miei amici cercando di minimizzare l’aggressione da me subita.
Di quanto è accaduto vi sono innumerevoli testimoni. La strumentalizzazione è rozza ed evidente»

Commenti