Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SGARBI. SALEMI, IL PRINCIPE TORTORICI: «EFFETTI DEVASTANTI CON LA CHIUSURA DEL MUSEO DEL PAESAGGIO DEL FAI»

La chiusura disposta da tre burocrati del ministero dell’Interno. «Una politica museale seria prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

ROMA, 20/09/2012 – Sulla chiusura del Museo del Paesaggio, patrocinato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), deciso dai tre burocrati del ministero dell’Interno (Leopodo Falco, Nicola Diomede, Vincenzo Lo Fermo) che reggono attualmente, nel ruolo di Commissari straordinari, il Comune di Salemi, interviene il Principe Bernardo Tortorici, presidente per la Sicilia dell’«Associazione Dimore Storiche», che di Sgarbi è stato assessore a Salemi con delega ai Musei: «La realizzazione del Museo del Paesaggio – osserva Tortorici - oltre che per la valenza culturale accreditata dal patrocinio del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha avuto per la nostra amministrazione una forte valenza in difesa di un territorio meraviglioso ma costantemente violentato. Il messaggio politico che ne deriva adesso con la sua chiusura può avere effetti devastanti. Una politica museale seria – fa notare Tortorici - prevede l'apertura di nuovi musei non la loro sostituzione, la loro cura, la loro comunicazione, ma soprattutto la loro apertura»

Commenti