Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

WIND JET: ECCO COME POTRANNO ESSERE RIMBORSATI I PASSEGGERI

Messina, 28 settembre 2012 – Confconsumatori Messina informa che Wind Jet ha presentato innanzi al Tribunale di Catania istanza di ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale. Adesso il Tribunale dovrà fissare un’udienza per la convocazione dei creditori, tra cui i titolari dei biglietti Wind Jet. Ciascun passeggero dovrebbe ricevere la convocazione per detta udienza, ma ritenuto l’altissimo numero degli interessati è prevedibile che ciò avverrà mediante pubblicazione su uno o più quotidiani a diffusione nazionale o locale.

In attesa di conoscere il piano industriale che la società ha presentato sin da ora evidenziamo che l’art. 182 quinques della Legge Fallimentare prevede che il debitore ammesso alla procedura possa esser autorizzato dal Tribunale a pagare i cosiddetti creditori strategici, tra cui potrebbero essere inseriti anche i passeggeri in quanto essenziali alla prosecuzione dell’attività aziendale e funzionali alla miglior soddisfazione dei creditori.
Passeggeri rimborsati, infatti, sarebbero certamente passeggeri nuovamente fidelizzati, che tornerebbero ad avere fiducia nella compagnia ed acquistare biglietti futuri.

Anche i passeggeri, infatti, sono creditori essenziali alla prosecuzione dell’attività aziendale.
RIMBORSO PAGAMENTI CON CARTA DI CREDITO. I passeggeri che hanno acquistato i biglietti a mezzo di carta di credito possono chiedere alla società emittente e/o alla propria banca il rimborso delle somme corrisposte. A tal fine è necessario telefonare al servizio clienti e attivare la relativa procedura.
La stessa società emittente la carta di credito indicherà le modalità ed invierà a mezzo e-mail uno schema di lettera che il passeggero dovrà compilare, firmare e trasmettere a mezzo fax al numero che sarà indicato.

«La tutela dei diritti dei passeggeri resta prioritaria e qualsiasi ipotesi societaria futura non potrà prescindere da tale finalità. Per questi motivi continueremo a batterci in tutte le sedi affinché tali diritti abbiano pieno riconoscimento» ha dichiarato l’avv. Fulvio Capria, Presidente di Confconsumatori Messina.

Per informazioni è possibile contattare la sede provinciale di Confconsumatori all’indirizzo e.mail confconsumatori.me@libero.it oppure al numero di telefono 090.2925125 (lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 19.00).

Commenti