Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BARCELLONA P.G.: STALKING IN FAMIGLIA, ARRESTATO L’EX CONIUGE

Barcellona P.G., 30/10/2012 - I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barcellona Pozzo di Gotto hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal Gip del Tribunale di quel centro nei confronti di un cittadino resosi responsabile dei reati di lesioni aggravate, atti persecutori e stalking ai danni dell’ex coniuge.
La misura, richiesta dal P.M. della Procura della Repubblica di Barcellona P.G., è scaturita dall’attività investigativa svolta dagli agenti del locale Commissariato.
Le indagini hanno infatti consentito di appurare che da diverso tempo l’uomo, nonostante la separazione in atto, aveva continuato ad importunare l’ex moglie con telefonate ed SMS per poi passare a concrete minacce ed aggressioni in alcune casi anche alla presenza dei figli minori. In determinati episodi, la vittima era stata costretta a ricorrere alle cure dei sanitari per le lesioni riportate.

Insistenti appostamenti e pedinamenti avevano prodotto un vero e proprio clima di terrore in ambito familiare nonché sul luogo di lavoro della vittima. Persino l’autovettura era stata oggetto di danneggiamenti.
Nello scorso mese di settembre, al culmine di un’ulteriore violenta aggressione, la donna veniva minacciata di morte causando uno stato d’ansia tale da spingerla a chiedere aiuto alla Polizia.

La misura cautelare emessa vieta l’avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, nonché il divieto di avvicinarsi all’abitazione dove la stessa risiede, vietando altresì ogni tipo di comunicazione ed imponendo, nel caso di un incontro occasionale, di tenere una distanza di almeno duecento metri.
................
Si è tenuto giovedì scorso il convegno promosso dal Rotary Club Messina Peloro, organizzato dalla dott.ssa Anna Lisi Benetti, presidente dell’associazione, ove, alla presenza di numerose autorità, il Questore Carmelo Gugliotta ha ampiamente argomentato il tema base dell’incontro: “sicurezza reale e sicurezza percepita”.

La conferenza ha avuto inizio con la proiezione di un filmato realizzato dal locale Gabinetto di Polizia Scientifica durante il quale sono state illustrate le molteplici attività della Questura di Messina, con i numerosi presidi presenti sul territorio peloritano e le principali operazioni di polizia.

Il reportage ha anticipato i contenuti chiave del messaggio trasmesso dal Questore Gugliotta nel corso del dibattito e cioè mettere a conoscenza i cittadini circa il lavoro e l’impegno della Polizia negli ultimi tempi. Una Polizia ferma nei propri principi ma flessibile e pronta ad aggiornarsi nell’intercettare e nel dare risposte concrete alle domande dei cittadini.

“Non è sufficiente saper fare” – questo uno dei passaggi più importanti dell’intervento – “occorre far sapere”, perché un cittadino informato è un cittadino più consapevole del reale grado di sicurezza che lo circonda ed è un cittadino che diventa interlocutore attivo in un progetto più ampio di sicurezza partecipata.

Commenti