Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"ELEONORA ABBAGNATO: IL CIGNO - OMAGGIO A ROLAND PETIT" L'8, IL 9 E L'11 NOVEMBRE AL VITTORIO EMANUELE

La prima ballerina dell'Opéra di Parigi (nata a Palermo) danzerà insieme con un cast formato tutto da stelle internazionali
Messina, 27/10/2012 – Il balletto "Eleonora Abbagnato: Il Cigno - Omaggio a Roland Petit", già in programma per la stagione musicale dell'Ente Teatro di Messina a ottobre, si svolgerà l'8, il 9 e l'11 novembre. Lo spettacolo è in abbonamento. Insieme con la prima ballerina dell'Opéra di Parigi (nata a Palermo) ci sarà un cast di stelle internazionali. Danzeranno Maxim Beloserkovsky (American Ballet Theatre), Alessio Carbone (Opéra di Parigi, anche lui di origine siciliana: il padre era di Messina), Lusi Mei Distefano (Teatro alla Scala di Milano), Irina Dvorovenko (American Ballet Theatre), Erika Gaudenzi (già Teatro alla Scala di Milano), Benjamin Pech (Opéra di Parigi), Alessio Rezza (Teatro dell’Opera di Roma), Flavia Stocchi (già Teatro dell’Opera di Roma), Vittoria Valerio (Teatro alla Scala di Milano).
Questo il calendario degli spettacoli al Vittorio Emanuele, con i relativi turni di abbonamento: giovedì 8 novembre, turno A; venerdì 9 novembre, turno B; domenica 11 novembre, turno C.
Eleonora Abbagnato nasce nel 1978 a Palermo dove a 5 anni inizia a studiare danza. Fa il suo esordio in tv a 11 anni, ballando in diretta in un programma presentato da Pippo Baudo.
A 12 anni, si trasferisce poi a Montecarlo nella scuola di Marika Bresobrasova grazie all'aiuto dei Renzo Rosso, amico della sua famiglia. A 13 anni, è in tournée fra Marsiglia e Parigi con "La bella addormentata" di Roland Petit (nel ruolo di Aurora da bambina). Quindi viene ammessa, dopo un’audizione privata, all'école de danse dell' Opéra di Parigi come borsista.
A 14 anni lascia Petit e dopo un anno nella scuola di Rosella Hightower a Cannes, passa l'audizione con Claude Bessy per entrare nella scuola di danza dell'Opéra. Si trasferisce in Francia.

Nel 1996, appena maggiorenne, supera tutti gli esami di ammissione ai corsi, si diploma ed entra nel corpo di ballo dell’Opéra. Balla nelle produzioni più importanti firmate da Nureyev, Martha Graham, Pierre Lacotte e Balanchine.
Fa una rapida carriera: Coryphée nel ’99, Sujet nel 2000 e Première Danseuse nel 2001.

Nel 2004 balla alla Scala di Milano in "Schiaccianoci" con Roberto Bolle e Massimo Murru.
Nel 2007 ha esordito come attrice nel film "Il 7 e l'8" di Ficarra e Picone.
Il 18 febbraio 2009 ha affiancato Paolo Bonolis alla conduzione alla seconda serata del Festival di Sanremo, con lei anche Luca Laurenti ed il modello israeliano Nir Lavi.
A novembre 2009 viene pubblicato da Rizzoli il suo libro autobiografico "Un angelo sulle punte".
Il 13 giugno 2011 si è sposata con il difensore del Palermo (ora della Roma) e della Nazionale italiana Federico Balzaretti. Alla fine del gennaio scorso, la coppia ha avuto una figlia, Julia.

Commenti