Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FAZIO CONVOCA RENZI E RENDE OMAGGIO A PIERANGELO BERTOLI

06/10/2012 - Fabio Fazio conduce in diretta la serata televisiva di lunedì 8 ottobre alle 21.05 su Rai3, con "Che tempo che fa" a cui parteciperanno, oltre a Massimo Gramellini e Paolo Rossi:
Matteo Renzi, dal giugno 2009 è Sindaco del Comune di Firenze, dopo aver vinto a sorpresa le primarie del Partito Democratico, nel febbraio dello stesso anno; membro della Direzione nazionale del PD, dal 2004 al 2009 è Presidente della Provincia di Firenze: un palmares di tutto rispetto per un politico di appena 37 anni (almeno in Italia); nel novembre 2010, con Prossima fermata Italia, congresso/raduno di iscritti e simpatizzanti alla Stazione Leopolda di Firenze, lancia la campagna dei rottamatori per un rinnovamento politico e generazionale del PD; il 13 settembre scorso ha annunciato la sua candidatura alle primarie di centro-sinistra: da allora gira l’Italia in camper.
Stefano Benni, scrittore, giornalista, poeta e autore televisivo dal 26 settembre è in libreria con Di tutte le ricchezze, nuovo capitolo della sua epopea letteraria dopo Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta.
Pierfrancesco Favino, uno degli attori italiani più apprezzati, sia nel nostro paese che all’estero, è il testimonial d’eccezione di Ricordati di salvare l’Italia, la campagna FAI di quest’anno: Il patrimonio d’arte, natura e paesaggio del nostro Paese – sostiene Favino - rappresenta allo stesso tempo la forza del nostro passato e una delle risorse più preziose per il nostro futuro.
Neri Marcorè, imitatore, attore, doppiatore, conduttore televisivo e cantante, da stasera entra a far parte del cast di Che tempo che fa del Lunedì, proponendo alcuni dei personaggi della sua irriverente galleria.
Adele e Siria Pardini, superstiti dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca: il 12 agosto del 1944, una divisione delle SS massacrò 560 donne, vecchi e bambini; Adele aveva 4 anni, Siria 9: tre membri della loro famiglia persero la vita, due sorelle, di cui una di soli venti giorni, e la loro madre. Il processo per crimine contro l’umanità, il 1° ottobre scorso, è stato archiviato dal Tribunale tedesco di Stoccarda: la strage resterà impunita.
Luca Carboni, a dieci anni dalla morte di Pierangelo Bertoli, renderà omaggio all'artista con l’esecuzione della canzone - manifesto della sua poetica e del suo pensiero: Eppure soffia.

Commenti