Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FURCI SICULO: MODIFICATI I LIMITI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER UNA DITTA OPERANTE NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI AGRUMI

MESSINA, 25/10/2012 - Il dirigente dell’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, Carolina Musumeci, con determinazione n. 84 del 17 ottobre 2012, ha modificato la determinazione dirigenziale n. 20 del 10 marzo 2009 relativamente ai limiti alle emissioni in atmosfera collegate all’attività di produzione e commercializzazione di succhi di agrumi naturali e concentrati ed olii essenziali operata dalla ditta “Misitano & Stracuzzi S.p.A.” con impianto sito nel Comune di Furci Siculo”.
.............
Il 1° Dipartimento “Politiche sociali” della Provincia regionale, con determinazione n. 79 del 5 giugno 2012, ha preso atto del ricovero a convitto, per l’anno scolastico 2011/2012, di due audiolesi presso il Convitto statale per sordi “A. Magarotto” di Padova. L’importo complessivo per il primo trimestre settembre/dicembre 2011 è di duemila 800 euro.

Commenti