Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOVANI E MERCATO DEL LAVORO: SEMINARI

Palermo, 4 ott. 2012 - Dal primo ottobre e' partita la seconda sottofase del bando relativo alla misura comunitaria 312 del Programma di sviluppo rurale (Psr Sicilia 2007-2013) che, con una dotazione finanziaria di circa 12 milioni di euro finanziera' il 75 per cento dei progetti indirizzati alla creazione e al rafforzamento di microimprese in quei settori extra agricoli (agroalimentare, artigianato, commercio e servizi) fortemente collegati alla produzione primaria e al territorio rurale. Per illustrare le opportunita' della misura, offerte in particolare ai giovani, da oggi, nell'aula magna della facolta' di Economia dell'universita' di Palermo, iniziano i lavori di un ciclo di seminari titolato "I giovani siciliani e le opportunita' fornite dai fondi comunitari per la creazione di microimprese", organizzato dal dipartimento degli Interventi infrastrutturali dell'assessorato regionale alle Risorse agricole e alimentari.

I prossimi appuntamenti, sempre in ottobre, saranno: l'8 a Catania, il 10 a Scicli e il 18 a Enna.

L'obiettivo degli incontri e' avvicinare i giovani, in particolare le donne, ad attivita' imprenditoriali per creare e consolidare l'occupazione ed evitare la desertificazione delle aree rurali.

sts

041119 Ott 12 NNNN

Commenti