Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LONGI: DOMANI LA CONFERENZA “STATO DELL’ARTE SULLE ROCCHE DEL CRASTO E ANTICA CITTÀ SICULO-BIZANTINA DI DEMENNA”

Longi (Me), 12/10/2012 - Si terrà domani, sabato 13 ottobre alle 10, presso il Castello feudale di Longi (ME), sede della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Fitalia, una conferenza sul tema “Stato dell’arte della ricerca archeologica e storica, sulle Rocche del Crasto, in riferimento al territorio dei demenniti ed all’antica città siculo-bizantina di Demenna”. Nel corso della mattinata, sarà anche presentato il saggio di ricerca documentale “Tra Krastos e Demenna” di Gaetano Zingales, presidente del Centro Studi “Castrum Longum” che ha organizzato l’iniziativa. Secondo i promotori, l’incontro mira a riaprire il dibattito in merito alla delimitazione dell’area abitata dei demenniti, da cui prese il nome il Valdemone, sollecitando le istituzioni alla valorizzazione di un territorio in cui è ancora forte il retaggio della cultura bizantina e del cristianesimo orientale.

Commenti