Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TAORMINA: CONCLUSO L’ITER PER L’AVVIO DEI LAVORI NELLA VIA CROCEFISSO

Taormina, 06/10/2012 - Si è concluso l’iter per l’avvio dei lavori nella via Crocefisso. Tale percorso extraurbano collega l’ospedale” S.Vincenzo” al parcheggio “Porta Catania”. Un’arteria questa considerata fondamentale per la Viabilità di tutto il comprensorio. Una nota dell’assessorato regionale alle Infrastrutture ed alla Mobilità, ha reso noto che la Corte dei conti ha preso atto della perizia di variante suppletiva del piano d’intervento ed ha determinato il nuovo importo complessivo dei lavori in un milone975 mila euro. “Si tratta – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici della casa municipale, Marcello Muscolino – di un assestamento definitivo di tutto il piano economico del progetto che adesso può andare avanti”. Il dirigente dei Lavori Pubblici di Palazzo dei Giurati, Giuseppe Di Vincenzo, ha già convocato, per questa settimana, l’impresa che si dovrà interessare dei lavori di completamento della carrabile. La delicata materia è stata seguita passo passo, dal sindaco, Mauro Passalacqua. “Tengo a precisare – ha proseguito Muscolino – che, nel frattempo, l’Amministrazione non ha fatto altro che colmare tutti gli incarichi tecnici necessari ad avviare i lavori. La strada in questione, fino a questo momento, grazie anche a precedenti opere indirizzate a regolare la raccolta delle acque piovane, ha resistito ai rovinosi eventi atmosferici che si sono succeduti in questi mesi. Voglio sottolineare che le varianti al progetto originale, non sono stati una scelta dell’attuale Amministrazione, ma piuttosto, un adeguamento agli smottamenti che si sono nel tempo verificati. In sostanza, le condizioni del territorio, al momento in cui è stato effettuato il progetto, non erano le stesse al tempo in cui sono stati avviati i lavori e per questo motivo è stato necessario un ulteriore e complicato passaggio burocratico”. Palazzo dei Giurati, dopo questa ulteriore dimostrazione di attaccamento alle questioni che riguardano il territorio della cittadina balneare, è già al lavoro per avviare, materialmente, gli interventi nella trafficata via. E’ pronta, infine, anche la gara d’appalto della cosiddetta rampa di “Sirina”, che fa parte di un altro progetto che potrà definitivamente completare l’organizzazione viaria della zona Sud di Taormina.

Commenti