Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SPADAFORA LA 14a GIORNATA MEDICA

Letojanni (ME), 24/11/2012 – Domenica 25 novembre, dalle 8 alle 12.30, a Spadafora (Messina), presso i locali della Scuola Media “G. Verdi”, avrà luogo la “14a Giornata Medica”, evento organizzato dalla “Confraternita di Misericordia” di Spadafora in sinergia con il “Lions Club” di Milazzo e il patrocinio del Comune di Spadafora. Obiettivo dell’attività la possibilità per la cittadinanza di fruire gratuitamente della consulenza di medici specialisti di settore. In particolare, saranno disponibili i seguenti servizi: visita pneumologica (spirometria), visita di chirurgia generale, controllo della tiroide (ecografia e visita), MOC, visita urologica, ecocardiografia, ECG, dietista, visita odontoiatrica, visita oculistica, visita oncologica, ecografia internistica, prevenzione delle demenze, controllo della glicemia e della pressione, soluzioni per i disturbi dell'udito.
Il “Lions Club” di Milazzo sarà presente con l’Unità Oftalmica Mobile messa a disposizione dall’Unione Italiana Ciechi.“[…]
Il Club – sottolinea la Presidente Emanuela Gali - appartiene ai Lions Clubs International, associazione nata nel 1917 grazie all'intuizione di un giovane uomo d'affari, Melvin Jones, che comprese come la vita abbia un senso solo se indirizzata a servire il prossimo: da qui il motto "we serve" noi serviamo. Il Lions International, con 46.000 club sparsi in tutto il mondo, è l'organizzazione di club di servizio più grande del mondo. I soci, oltre 1,35 milioni, sono pronti a fare tutto ciò che è necessario per le proprie comunità locali. La missione dei Lions Club è: "Dare modo ai volontari di servire la loro comunità, rispondere ai bisogni umanitari, promuovere la pace e favorire la comprensione internazionale tramite i Lions club" […]”.

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670.000 iscritti, dei quali oltre centomila sono impegnati permanentemente in opere di carità (i confratelli cosiddetti "attivi"). Sono diffuse in tutta la Penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Attualmente operano in molteplici e complessi servizi nell'ambito socio-sanitario, avvalendosi di strutture moderne e di oltre 2500 automezzi, in diversi settori di intervento: trasporti sanitari e sociali; emergenza/urgenza e pronto soccorso, operatività 24h/24; Protezione Civile, con gruppi attrezzati e specificamente addestrati; gestione di ambulatori specialistici; gestione di case di riposo; servizi emodialisi autogestiti; assistenza domiciliare e ospedaliera; telesoccorso e teleassistenza; assistenza a detenuti, anziani, immigrati, portatori di handicap, tossicodipendenti, malati di AIDS; prevenzione dell'usura; consultori familiari; servizio di telefono amico; raccolte di aiuti e missioni umanitarie internazionali.

La Misericordia di Spadafora, costituita il 4 luglio 2002 e attualmente retta dal governatore Giuseppe Nastasi, ha preso parte alle attività di soccorso e supporto alla popolazione in diverse occasioni: incendio nella frazione di S. Martino (maggio 2008), terremoto dell’Aquila (aprile 2009), alluvioni a Falcone (dicembre 2008), Giampilieri (ottobre 2009), Spadafora (novembre 2010), Saponara (novembre 2011). E’ una delle Associazioni afferenti al Gruppo Interforce Jonica (GIJ). Questi ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, S. Filippo e Kalfa, Gruppo Comunale di Furci Siculo), già presenti sul territorio da diversi anni, nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali. Per maggiori informazioni relative al Gruppo, alle attività e agli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet all’uopo dedicato all’indirizzo www.gruppointerforcejonica.it.

Commenti