Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

D'ALIA: "(RI)DICO NO AL PONTE SULLO STRETTO, MA NON PER LA CASA DI MIA MOGLIE"

Gianpiero D'Alia, capogruppo Udc al Senato e segretario regionale dell’Udc in Sicilia, ha deciso di pubblicare sul proprio sito "tutti i documenti necessari che vi consentiranno di valutare e farvi la vostra opionione sulla mia posizione in merito alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Sono rimasto critico nei confronti del Ponte anche nel 2008, quando insediatosi il nuovo governo Berlusconi, l'esecutivo ribadì la volontà di costruire la struttura. La mia opinione sul Ponte non ha nessun collegamento con la casa di Faro, che mia moglie ha deciso di acquistare. Metto in rete tutti i documenti relativi a quell' immobile..."

Messina, 01/11/2012 - La Rete è il mezzo che consente di raggiungervi, senza filtri o interpretazioni. Un parlamentare ha il dovere di essere, prima di tutto, trasparente al cospetto dei cittadini. Ho deciso, quindi, di pubblicare sul mio sito tutti i documenti necessari che vi consentiranno di valutare e farvi la vostra opionione sulla mia posizione in merito alla realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche prima del 2009, con le ragioni, anche quelle di carattere economico, tecnico e di impatto ambientale, che mi fanno essere contrario alla realizzazione della mega opera.

In particolare, già nel 2003, in un contesto trasversamente favorevole alla realizzazione del Ponte, predisposi da assessore all'Urbanistica del Comune di Messina, una relazione di fattibilità sul progetto e sul suo impatto ambientale, che si rivelò fortemente negativa sull'opera e sulla possibilità della sua concreta realizzazione. Il sindaco di allora, però, si rifiutò di far votare la relazione al consiglio comunale di Messina, revocando la relativa proposta di deliberazione (anche questa tra gli allegati che pubblico, le conclusioni della relazione a pagina 18).

Potrete inoltre leggere gli atti parlamentari antecedenti al 2009 e quelli successivi, rispettivamente da deputato della Camera e poi da senatore della Repubblica nei quali, tra gli altri, vi è contenuta una mozione parlamentare del gruppo Udc alla Camera (n.1-00037 del 5/10/2006) dove sostenevamo la necessità di sciogliere la società 'Stretto di Messina'. Con l'onorevole Luciano Violante sottoscrivemmo un odg (n.9/1750/39 presentato il 27 ottobre 2006 nella seduta n.061) che fu approvato dai due rami del parlamento, Camera e Senato, così da legare quelle risorse a progetti utili per la città di Messina. Poi, un question time al ministro del Lavori Pubblici del tempo, Antonio Di Pietro, in cui denunciammo l'ipotesi di una transazione da 480 milioni di euro a titolo di penale per la mancata realizzione dell'opera.

Sono rimasto critico nei confronti del Ponte anche nel 2008, quando insediatosi il nuovo governo Berlusconi, l'esecutivo ribadì la volontà di costruire la struttura. Da messinese, prima che da uomo pubblico, di certo non potevo cambiare opinione dopo la tragica alluvione dell'ottobre 2009 che, tra Giampilieri e il resto del comprensorio ionico messinese, provocò 37 morti. Con quale coscienza potevo dire sì al Ponte quando nella provincia di Messina, e non solo, mancano i fondi per la messa in sicurezza del territorio e la gente muore ancora a causa di questo?

E appunto nella seduta al Senato del 6 ottobre 2009 ribadivo come "il Ponte sullo Stretto non può essere una priorità. Se il ministro delle Infrastrutture lo vuole realizzare, prima garantisca i finanziamenti per mettere in sicurezza la città di Messina dal dissesto idrogeologico e poi ne riparleremo".

La mia opinione sul Ponte si evince dunque da quanto scrivo e pubblico e non ha nessun collegamento con la casa di Faro, che mia moglie ha deciso di acquistare. Sempre in modo trasparente metto in rete tutti i documenti relativi a quell' immobile, dai quali si comprende che la superficie complessiva dell'abitazione, piano terra e primo, è di 87,87 mq, più un cantinato non abitabile con un giardino che non consente la costruzione di alcuna piscina. Le vere dimensioni dell'abitazione consentono di capire che l'immobile è stato comprato a regolare prezzo di mercato, semplicemente tramite un'agenzia immobiliare e pagato grazie all'accensione di un mutuo bancario presso il Banco di Napoli, agenzia di Montecitorio, del quale sono cointestatario, e che mia moglie finirà di pagare nel 2020.

Infine, rammento che sempre nel massimo principio di trasparenza, sono tra quei parlamentari che ha acconsentito dal 2011 alla pubblicazione online della documentazione patrimoniale mia a di mia moglie, facilmente consultabile al seguente link: situazione patrimoniale (dal sito del Senato della Repubblica)

Saluti a tutti,

Gianpiero
...............
Allegati e atti parlamentari

Proposta di delibera su relazione di fattibilità sul progetto e sul suo impatto ambientale, Comune di Messina (2003) 12 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Atti parlamentari 2006 - 2009
Atti parlamentari post 2009
Le foto dell'immobile località Faro (Messina)
Consultazione catastale immbole località Faro (Messina)
Conteggio superfici immbole località Faro (Messina)
Planimetrie immobile località  Faro (Messina)

Commenti