Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMERGENZA MESSINA: DOMANI LA MANIFESTAZIONE INDETTA DA CGIL CISL E UIL

Concentramento ore 9.00 piazza Cairoli. Comizio a piazza Unione europea
Messina, 9 nov 2012 – Partirà domani mattina da piazza Cairoli, la manifestazione organizzata da Cgil Cisl e Uil Messina sotto lo slogan “Affrontare l’emergenza. Uscire dalla crisi” voluta per condensare attorno a un progetto di rinascita della città tutte le forze sociali, economiche e politiche.
Ieri, dopo la piena condivisione da parte delle categorie del settore scuola di Cgil Cisl e Uil che per il quarto anno consecutivo hanno lanciato l’allarme sulle conseguenze dei tagli al settore, anche Uniti per Messina ha sposato l’iniziativa alla quale hanno aderito anche parti-ti e forze sociali.
Per Cgil Cisl e Uil “La crisi del Comune di Messina è frutto di errori strategici e di scelte che hanno ignorato il bene comune trascinando a fondo tutti i servizi fondamentali e rendendo Messina una città invivibile per le famiglie. Sono migliaia i lavoratori che da mesi attendono lo stipendio, che hanno perso il posto di lavoro o che dipendono da aziende che non riescono a recuperare i crediti con la Pubblica Amministrazione e che chiudono”.
Le tre organizzazioni sindacali con la manifestazione di domani lanciano una proposta di cambiamento basata su programmazione di investimenti, crescita economica e sviluppo, necessità di una finanza locale con bilanci trasparenti, fiscalità equa e tariffe dei servizi alla portata di tutti i cittadini; servizi pubblici locali efficienti e sostenibili, dal servizio idrico al trasporto locale, al ciclo dei rifiuti, al sistema di welfare municipale.
L’appuntamento domattina è a piazza Cairoli a partire dalle ore 9.00. Il corteo quindi si muoverà verso la via Cavour passando per la via Tommaso Cannizzaro, per dirigersi a piazza Unione Europea, davanti a palazzo Zanca dove si terrà il comizio conclusivo dei tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil Messina, Lillo Oceano, Tonino Genovese e Costantino Amato.

Commenti