Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EQUITALIA LICENZIATA DAL PARLAMENTO, ORA TOCCHEREBBE ALLA SERIT IN SICILIA

03/11/2012 - Il Governo è stato battuto ieri su un emendamento della Lega, votato però trasversalmente da deputati di altri schieramenti. L'emendamento della Lega consente ai Comuni e gli Enti locali di revocare a Equitalia e alle società partecipate la gestione della riscossione dei tributi. Un provvedimento che "porrà un freno alle ganasce fiscali imposte dall'esecutivo e applicate da Equitalia". Ma in Sicilia tale ruolo è affidato alla Serit, ovvero alla sua trasformazione, dal 1 settembre 2012, in Riscossione Sicilia, di cui fa parte sempre la Serit... Ecco che l'Autonomia siciliana, se non volta al bene dell'Isola e degli isolani, rischia di trasformarsi in strumento di esclusione, in un inaccettabile svantaggio per i siciliani. Riuscirà il governo Crocetta a sovvertite tale andamento che da decenni assoggetta i contribuneti della Sicilia a metodi di riscossione che non aiutano certo i 'piccoli debitori' morosi a pagare le tasse che non erano risuciti a pagare? Può - vale a dire - pagare oggi chi non era riuscito a pagare ieri, senza oneri aggiuntivi, se il debito viene gravato da ulteriori, pesanti balzelli e soprattasse? A Crocetta l'ardua sentenza e il nostro appello....

03/11/2012 - Nella seduta di ieri, nel corso dell'esame del decreto sui tagli ai costi della politica, in commissione Bilancio e Affari costituzionali della Camera, il Governo è stato battuto per 3 volte. Molti deputati - infatti - hanno disatteso l'indirizzo del Governo Monti su un emendamento di Simonetta Rubinato (Pd) e analoga proposta della Lega che cancella le penali per l'estinzione anticipata dei prestiti dei Comuni. I Comuni che procederanno all'estinzione anticipata dei prestiti entro il 2012, usufruendo dell'alleggerimento del vincolo del patto di stabilità (stabilito dall'art. 8 commi 6-bis e 6-ter nel Decreto legge 174 in materia di enti locali) - spiega Rubinato - non dovranno così pagare le eventuali penali previste dalla Cassa Depositi e Prestiti.

Il governo - poi - è stato nuovamente battuto su un emendamento della Lega che consente ai Comuni e gli Enti locali di revocare a Equitalia e alle società partecipate la gestione della riscossione dei tributi. Un provvedimento che "porrà un freno alle ganasce fiscali imposte dall'esecutivo e applicate da Equitalia. Finalmente ci sarà un rapporto più sereno fra i cittadini e il fisco gestito direttamente dai Comuni".

"Depositeremo un atto per chiedere di sostituire Equitalia e di fare un'agenzia nostra. Permetterà di avere una vicinanza diretta della Regionae al territorio e lavorando con i Comuni avrà un impatto diverso rispetto al sistema Equitalia che è devastante". A lanciare la proposta era stato il consigliere leghista al Pirellone, Davide Boni che in un'intervista ad Affaritaliani.it.

"Avremo delle spese minori con un'agenzia nostra. Parecchi comuni stanno già seguendo questa indicazione. Anche la giunta è disponibile. Faremo come Piemonte e Veneto e così avremo la capacità di trarre il meglio dall'esperienza delle regioni sorelle" - aveva detto.

Commenti