Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL PREFETTO TROTTA RICEVE IL GEN. AMATO PER PARLARE DI CRISI, ORDINE E SICUREZZA

Messina, 22 novembre 2012 - Il Prefetto di Messina, Stefano Trotta, ha ricevuto oggi in visita istituzionale il Comandante della Legione Carabinieri "Sicilia", Generale di divisione Riccardo Amato, per un colloquio sui temi dell'ordine e della sicurezza pubblica della provincia.
Nel corso dell'incontro sono stati trattati gli argomenti di maggiore attualità per la vita del territorio provinciale, con particolare riferimento agli effetti sulla coesione sociale della crisi economica che è amplificata, nel messinese, dalle note problematicità delle amministrazioni locali e dalla cronica carenza di liquidità dei datori di lavoro pubblici.

Il colloquio si è concluso nel segno della più ampia collaborazione interistituzionale, che è tradizionalmente molto forte fra le Prefetture e le articolazioni territoriali dell'Arma dei Carabinieri e che sarà ulteriormente rafforzata, a vantaggio del pubblico interesse, in occasione della difficile contingenza socio-economica.


Commenti