Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IMU: L'AGENZIA DEL TERRITORIO RIVEDA URGENTEMENTE LE RENDITE CATASTALI ‘RURALI’

Palermo 22 Novembre 2012 - "Assolvere gli obblighi della fiscalità dovuta è una responsabilità civica, ed è legittimo che il Governo lo chieda: ma assoggettare gli immobili rurali all'imposta dell'Imu con scadenze tanto brevi per la regolarizzazione e con le conseguenti sanzioni, non può significare che una ulteriore vessazione per il comparto agricolo, già abbastanza in difficoltà anche per via delle mutazioni climatiche oltre che per i costi di produzione". A dichiararlo è Michele Cimino, capogruppo di Grande Sud all'Ars.
"Occorre, inoltre, che l'Agenzia del Territorio riveda urgentemente le rendite catastali in quanto la nuova tassazione Imu comporta cifre esorbitanti rispetto al valore reale di una azienda agricola o di un fondo agrario - ha aggiunto Cimino -. Mi sento di intervenire a difesa di un comparto di grande importanza per la nostra terra, solidarizzando con la richiesta di proroga di un anno avanzata dal Consiglio nazionale dei Geometri perché la mole di richieste che grava sui professionisti sarà di certo ingestibile, soprattutto con una scadenza a breve termine che sta gettando nello sconforto gli operatori agricoli".

Commenti