Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA NUOVA CARTA DEI SERVIZI DELL’ASP MESSINA SUL SITO WWW.ASP.MESSINA.IT

Messina, 23/11/2012 - La nuova Carta dei Servizi dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, aggiornata al 2012, è consultabile sul sito internet www.asp.messina.it.
Nata dall’esigenza di fornire una risposta adeguata a una domanda di prestazioni sanitarie divenuta nel tempo sempre più ampia ed articolata perché fondata sulla crescente consapevolezza dei cittadini, la Carta, elaborata dall’U.O. URP & Pubblica Tutela, intende far conoscere agli utenti l’organizzazione e gli impegni dell’Azienda, i servizi erogati e le procedure per accedervi.
“Sfogliando” le sue pagine e seguendo la suddivisione per Distretti in cui si articola l’ASP, è possibile infatti ottenere informazioni su tutte le strutture, territoriali e ospedaliere, presenti nella provincia di Messina.
«Tuttavia, la sua funzione va oltre l’aspetto puramente informativo. – afferma il Commissario Straordinario dell’ASP Messina, dott. Manlio Magistri – Ciò che soprattutto la Carta offre è un’ulteriore opportunità per costruire un rapporto basato sul dialogo e il confronto tra utenti e realtà sanitaria».
La Carta, infatti, costituisce non solo uno strumento utile per far acquisire al cittadino quella conoscenza necessaria perché gli sia garantito il diritto alla scelta e alla partecipazione, ma anche il documento con cui l’Azienda assume nei confronti dello stesso utente un impegno di garanzia di qualità dei propri servizi e un riferimento solido per tutti gli operatori sanitari che devono orientare ogni sforzo per migliorare la qualità delle prestazioni che l’ASP Messina ha l’obbligo civile, prima ancora che giuridico, di offrire.






Commenti