Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA RICEVE IL QUESTORE DI PALERMO,"INSIEME PER RISPOSTE ALLA GENTE"

Palermo, 24 novembre 2012  - "Al questore di Palermo, Nicola Zito, ho voluto ribadire il mio apprezzamento e la mia gratitudine per il lavoro che la Polizia di Stato continua a portare avanti attraverso tantissime operazioni che stanno aiutando questa citta' a cambiare".
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, al termine dell'incontro avuto a palazzo d'Orleans con il questore del capoluogo dell'isola.
"La Regione - ha aggiunto Crocetta - deve aprirsi al dialogo con le forze dell'ordine e la magistratura, mettendo a disposizione i propri archivi per consentire quell'azione di pulizia assolutamente necessaria in un momento di gravi tensioni sociali, in cui occorre dare alla gente una risposta di giustizia e di legalita', a cominciare dal taglio di tutti gli sprechi esistenti".

Secondo Nicola Zito, "in un momento fortemente critico per la tenuta della coesione sociale, la sintonia tra le istituzioni diventa fondamentale per portare avanti progetti concreti per la legalita'".

"Oggi - ha aggiunto il questore di Palermo - iniziamo un percorso estremamente produttivo per spezzare ogni situazione di illiceita'".

Commenti