Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA RICEVE IL QUESTORE DI PALERMO,"INSIEME PER RISPOSTE ALLA GENTE"

Palermo, 24 novembre 2012  - "Al questore di Palermo, Nicola Zito, ho voluto ribadire il mio apprezzamento e la mia gratitudine per il lavoro che la Polizia di Stato continua a portare avanti attraverso tantissime operazioni che stanno aiutando questa citta' a cambiare".
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, al termine dell'incontro avuto a palazzo d'Orleans con il questore del capoluogo dell'isola.
"La Regione - ha aggiunto Crocetta - deve aprirsi al dialogo con le forze dell'ordine e la magistratura, mettendo a disposizione i propri archivi per consentire quell'azione di pulizia assolutamente necessaria in un momento di gravi tensioni sociali, in cui occorre dare alla gente una risposta di giustizia e di legalita', a cominciare dal taglio di tutti gli sprechi esistenti".

Secondo Nicola Zito, "in un momento fortemente critico per la tenuta della coesione sociale, la sintonia tra le istituzioni diventa fondamentale per portare avanti progetti concreti per la legalita'".

"Oggi - ha aggiunto il questore di Palermo - iniziamo un percorso estremamente produttivo per spezzare ogni situazione di illiceita'".

Commenti