Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. DISASTRO COMUNE: STAMATTINA SIT IN PROTESTA CONTRO LA CHIUSURA DELLA MENSA SCOLASTICA

Messina, 28 nov 2012 – Sit in dei lavoratori delle mense scolastiche stamattina davanti a palazzo Zanca, tra le 9.30 e le 11 (perché dopo devono prendere servizio per assicurare i pasti alle 69 scuole servite). La protesta è stata indetta da Filcams Cgil e da Flc Cgil Messina a contro la chiusura del servizio che verrà sospeso a partire dal 20 dicembre.
La Cascina, l’impresa che in regime di proroga, ha garantito fino al 20 dicembre prossimo il mantenimento del servizio nonostante la mancata indizione della nuova gara da parte della precedente amministrazione comunale, ha già avviato le procedure di mobilità per i 95 lavoratori impiegati.

Fortissimi i disagi che si avranno nelle scuole messinesi dove non sarà più possibile garantire l’orario pomeridiano e l’espletazione dei progetti connessi.

Ricadute inevitabili si avranno anche sul personale scolastico che infatti stamattina sarà rappresentato da una delegazione che aderisce al sit in.
Carmelo Garufi, segretario generale della Filcams e Graziamaria Pistorino della Flc chiedono che il Comune individui una soluzione per il mantenimento del servizio e che si eviti così la perdita di posti di lavoro e di un servizio che nel solo mese di ottobre 2012 ha assicurato 69mila pasti agli studenti messinesi.

Commenti