Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, SCUOLA: 70 ISTITUTI SPONSOR DEGLI ATO E DEL CARO SPAZZATURA?

Messina, 23 11 2012 La scuola che fa la differenza. Sono 70 gli Istituti scolastici della Citta di Messina e Provincia che hanno aderito al progetto integrato di educazione ambientale “Riduzione, Riuso, Riciclo, Recupero”. L’iniziativa, che si inserisce nella settimana europea della riduzione i rifiuti, è stata presentata ieri a Palazzo dei Leoni alla presenza del Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, dell’Assessore all’Ambiente Carmelo Torre, del Provveditore Emilio Grasso, del Presidente di “Tirrenoambiente” Antonello Crisafulli, dal Presidente della cooperativa “Rete Abile” Marcello De Vincenzo, del Commissario liquidatore “Ato Me3” Michele Trimboli e del Rappresentante di “Messinambiente” e delegato “Eco – Recuperi” Cesare Corrieri.

Il progetto, che nasce per sensibilizzare gli studenti ad acquisire conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali più consapevoli e responsabili, prevede due diverse tipologie d’intervento: negli Istituti di Messina saranno posizionate apposite isole ecologiche (destinate alla raccolta differenziata di carta – cartone, imballaggi in plastica ed in vetro) ed eco box per la raccolta di rifiuti tecnologici che saranno collocati anche nella provincia di Messina.

L’edizione 2012 - 2013 prevede inoltre la partecipazione al concorso “Piccoli gesti per un mondo migliore”. Gli alunni dovranno cimentarsi nella realizzazione di oggetti d’uso comune o giochi da tavolo attraverso l’utilizzo di materiale di recupero. Verranno premiati gli studenti che si saranno distinti per la loro originalità.
“L’iniziativa - ha spiegato Il Presidente Ricevuto - si colloca in quelle attività volte allo sviluppo di una sempre più attenta cultura ambientale che ci ha sempre contraddistinto. Assicureremo, quindi, il massimo sostegno e la piena collaborazione per la riuscita del progetto”.

“L’Ufficio Scolastico XIV di Messina, consapevole del ruolo fondamentale della scuola come agenzia privilegiata nel promuovere e attivare una educazione ambientale, - ha dichiarato il Provveditore Grasso - si è reso partner del progetto e ha voluto fortemente coinvolgere tutte le Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie della provincia di Messina diffondendo l’iniziativa progettuale che oggi ufficialmente prende il “via con la sottoscrizione dell’accordo di rete”.
“La grande partecipazione delle scuole - ha aggiunto il vice Presidente Carmelo Torre - ci consentirà di proseguire il percorso già avviato lo scorso anno per la promozione delle più corrette pratiche sostenibili. Tra i nostri futuri obiettivi il coinvolgimento dei gestori per estendere la raccolta differenziata anche negli Istituti della provincia di Messina”.

“Il ruolo dell'ATO ME 3 in ogni iniziativa tendente al recupero ed al riciclaggio dei materiali - ha aggiunto Michele Trimboli - è stato ed è ancora fondamentale nel processo di costruzione della filiera per la gestione dei rifiuti”
“Sensibilizzare le nuove generazioni - ha spiegato Antonello Crisafulli, neo eletto Presidente di Tirrenoambiente - non è solo un obbligo morale ma una reale necessità. L’azienda intende contribuire allo sviluppo del senso civico rivolto alla ricerca di soluzioni delle molteplici problematiche ambientali questo iniziando dai piccoli studenti di oggi che saranno i grandi cittadini di domani.

A tale fine Tirrenoambiente metterà a disposizione tutte le potenzialità di cui dispone”.
“Il progetto vuole essere - ha dichiarato Marcello De Vincenzo Presidente della Cooperativa Rete Abile - un contributo all’acquisizione di pratiche volte ad un uso razionale delle risorse. Abbiamo già avviato con successo il primo progetto campione di raccolta differenziata a punti. Nella città di Messina è stato realizzato il primo “ Eco Recycling Point”, un’ isola ecologica che si estende per circa 1.700 metri quadrati, all’interno della quale le famiglie possono accedere alla raccolta differenziata incoraggiatati da un adeguato incentivo economico.”
“Tutti i materiali come ha concluso Cesare Corrieri rappresentante di Messinaambiente saranno poi ritirati e trasportati in piattaforma” . Importante ha aggiunto Corrieri è stata la collaborazione di Eco Recuperi, che attraverso il progetto Leonardo ha reso possibile l’estensione del Progetto anche alla provincia di Messina.

Istituti partecipanti della citta di Messina:
Ist. Sup. “Archimede”,”Antonello”; “Maurolico”; “Minutoli”; IT N “ C.Duilio”, ”E.Ainis”, Ist..Tecnico Paritario “Modica”; “Collegio S.Ignazio”, “A. Luciani” ,“Cannizzaro-Galatti”; “Villa Lina”; “Mazzini-Gallo”; “Manzoni –Dina e Clarenza”; “Giovanni XXIII –Villaggio Aldisio” “G. Catalfamo”; .”G. La Pira”; “Ganzirri”; . “Santa Margherita”;“Boer Verona Trento”; “S. D’Acquisto”; “Pascoli –Crispi”; “E. Vittorini”; “Pajno”; “Mazzini”; “Evemero da Messina”: “LeoneXIII”; Ist. Arte “Basile”; Ist. Comp. “F. Petrarca”.
Istituti partecipanti provincia
ITT “ E.Majorana”; Ist. “Comp. S. Lucia del Mela”; Ist. Comp. “Saponara”; Liceo cl. e scient.”V.Emanuele III”; “L.Sc.e Cl. L.Piccolo” –Capo d’Orlando; Lic. Scien. Umane “G.XXIII- Torregrotta; Ist.Comp. Saponara; I.Sup. “G:B: Impallomeni –Milazzo; Ist. Sup. “Conti Vainicher”-Lipari; Lic. Clas. “E: Trimarchi” S.Teresa di Riva; Ist. Comp.”T. Aversa”-Mistretta” Ist. Compr. “Militi” Barcellona; Ist. Comp. “Foscolo”- Barcellona; Ist. Comp. Villafranca Tirrena; Ist. Comp. Castroreale; Ist. Comp. Terme Vigliatore; D.D. S.Teresa di Riva; Ist. Comp. n.3 Patti; Ist. Comp. n.2 Capo d’Orlando; Ist. Comp.San Piero Patti; Ist. Comp. Alì Terme; Ist. Comp. ”Cesareo” S. Agata di Militello; Ist. Comp. “Bastiano Genovese” Barcellona; Ist, Comp. Novara di Sicilia; Ist Istr. Secon. Sup. Milazzo; ITCG “Leonardo da Vinci” – Milazzo.

Commenti