Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

METEO SICILIA: POTREBBE ANCHE PIOVERE

28/11/2012 - Una intensa perturbazione atlantica ha raggiunto l’area mediterranea centrale, determinando tempo perturbato dapprima sul settentrione italiano, continuerà a insistere su gran parte del territorio, con precipitazioni diffuse e forte ventilazione nei bassi strati. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse.

L’avviso prevede dalla sera di martedì 27 novembre l’estendersi di precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale su tutto il nord, sulle regioni centrali e sulla Sardegna. Nelle prime ore di oggi, 28 novembre, le precipitazioni si estenderanno al resto delle regioni centro-meridionali e al sud, compresa la Sicilia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Fase Previsionale 28 novembre 2012: Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti zone del nord e della Toscana, su Umbria, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Basilicata tirrenica, Calabria, Sardegna occidentale e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

Venti: forti o di burrasca dai quadranti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca forte sulle due isole maggiori, in graduale rotazione da ovest

sulla Sardegna; localmente forti orientali sulle regioni settentrionali.

Mari: agitati tutti i bacini centro-meridionali, localmente molto agitati lo Ionio, il Tirreno meridionale e il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi o localmente agitati i bacini settentrionali.

Fase Previsionale 29 novembre 2012:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sardegna occidentale, Campania, Basilicata e Calabria tirreniche, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati sui settori tirrenici meridionali;

- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

Nevicate: sui settori alpini al di sopra dei 1000-1200 m, in calo fino a localmente 700-800 m, con apporti al suolo moderati.

Temperature: in sensibile e generale calo nei valori massimi.

Venti: di burrasca o burrasca forte dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti o di burrasca sud-occidentali sulle restanti regioni centro-meridionali; tendenti a forti settentrionali sulla Liguria.

Mari: molto agitato o grosso il Mar di Sardegna; agitati o molto agitati i restanti bacini centro-meridionali; molto mossi i restanti bacini.

Commenti