Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“MEZZOGIORNO DELL’ANIMO” A ROMA, IL 16 NOVEMBRE TRA POESIA E BICICLETTA

10/11/2012 - Venerdì 16 novembre il libro “Mezzogiorno dell’animo” di Enrico Pietrangeli edito dalla CLEUP lo scorso novembre verrà, per la prima volta, presentato a Roma. Saranno relatori Marzia Spinelli e Monica Martinelli.
L’evento si svolgerà nella sede della FUIS a Roma di P.za Augusto Imperatore, 4 alle ore 17,30.
Con questo libro, attraverso l’edizione del V° Giro ciclo-poetico denominato CicloInVersoEmilia 2012, si è svolta una ciclo-presentazione in più tappe attraverso l’allora nascente Associazione Culturale CicloInVerso, costituitasi a seguito delle esperienze maturate nel corso degli ultimi anni (2008 e 2009 – Sicilia Poetry Bike, 2010 – CicloPoEtica, 2011 – CicloInVersoRoMagna).
A distanza di poco meno di anno, è uscito, sempre per la CLEUP, “La Ragione nell’amore”, libro scritto a quattro mani con Vincenza Fava. Paolo Carlucci, pertanto, interverrà attraverso un raccordo critico sul percorso intrapreso tra i due libri a fine presentazione.
Vincenza Fava concluderà il previsto incontro con un ulteriore intervento mirato su quei contenuti che vincolano alla poesia in bicicletta entrambi i testi per approdare al progetto Love, Peace and Bike e “i libri in viaggio”.

Un’iniziativa, quest’ultima, che ha già visto viaggiare libri e incontrarne altri lo scorso settembre ed abbraccerà l’intera stagione in una serie d’iniziative volte all’approfondimento ed attenzione verso la lettura nel ritmo lento delle due ruote.
..........
Nella foto: Parcheggio bici a palazzo Schifanoia (Ferrara) durante la presentazione di Mezzogiorno dell’animo dello scorso maggio con CicloInVersoEmilia 2012

Commenti