Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLE ISOLE: LA PRESIDENZA RESTA SICILIANA

BRUXELLES, 30 nov. (SICILIAE) - La quinta assemblea generale dell' OTIE, l'osservatorio sul turismo delle isole europee, riunita ieri a Bruxelles, ha riconfermato - all'unanimita' - il palermitano Giovanni Ruggieri alla guida dell'organizzazione per il prossimo quinquennio.

All'incontro erano presenti i rappresentanti di Camere di commercio ed istituzioni provenienti dalla Grecia (Evia e Creta), dalla Francia (Guadaloupe), dalla Spagna (Isole Baleari), dalla repubblica di Malta (Gozo e Malta) e dalla Croazia.

Durante l'assemblea, il direttore dell'osservatorio, Giovanna Sclafani, ha riepilogato le attivita' svolte negli ultimi 12 mesi, ponendo l'accento sui servizi messi a disposizione dei propri membri.
Particolare rilievo e' stato dato alla racconta dati che OTIE ha effettuato in questi 5 anni, che ha permesso di realizzare un centro di documentazione e un database del turismo insulare, che mette insieme i dati di 2500 isole europee. Uno strumento su cui sono state costruite le successive attivita' formative e di consulenza sui piani di sviluppo delle isole.

Un lavoro - e' stato sottolineato - possibile grazie all'impegno del Comitato scientifico dell'OTIE, i cui membri costituiscono un'eccellenza nella ricerca sul turismo a livello europeo.

La riconferma di Giovanni Ruggeri alla presidenza dell'osservatorio e' arrivata insieme all'approvazione della proposta di programma, che si sviluppera' fino al 2016 e che prevede la costituzione di 4 tavoli di lavoro permanenti, suddivisi per gruppi di isole: quelle del Mediterraneo, del Baltico, dell'Atlantico e d'Oltremare. Via libera dell'assemblea anche alla terza edizione della Summer school "Mario Frontoni" e al primo ciclo di study tour che prendera' il via a marzo da Palma di Maiorca.

"Questo rinnovato impegno - afferma Ruggeri - e' confortato dai piu' recenti orientamenti del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle Regioni, che si sono impegnati a elaborare nuove, differenti, politiche di sviluppo per i territori fragili e periferici come le isole ed i territori di montagna".

"L'OTIE fara' la sua parte - dichiara Ruggieri - organizzando una conferenza internazionale che portera' in Sicilia il dibattito sulle politiche turistiche europee sulle isole: sara' quella l'occasione per redigere un documento da consegnare alla Commissione Europea e per definire una piattaforma di scambi diretti tra giovani ed imprese che vivono e operano nelle isole".

ga/ss

301158 Nov 12 NNNN


Commenti