Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“PASCOLI E MESSINA”: OGGI LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA NEL SALONE DEGLI SPECCHI

MESSINA, 30/11/2012 - Si svolgerà oggi 30 novembre, alle ore 11.30, nell’ex sala Giunta di Palazzo dei Leoni la conferenza di presentazione della mostra dal tema: “Pascoli e Messina”. L’evento culturale, ideato per commemorare il centenario della morte del poeta che visse ed operò a Messina dal 1897 al 1903, sarà inaugurato dal presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, domani 1 dicembre, alle ore 9.30, nel Salone degli Specchi.

La mostra bibliografica-documentaria è organizzata dall’assessorato provinciale alle Politiche culturali e dalla Biblioteca della Provincia “Giovanni Pascoli”, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli studi, la Biblioteca regionale universitaria “Giacomo Longo” e la Biblioteca comunale “Tommaso Cannizzaro”.

L’appuntamento espositivo si inserisce nell’ambito delle attività promosse dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Ateneo peloritano e coinciderà con la realizzazione del convegno dal tema: “Pascoli e le vie della tradizione” in programma dal 3 al 5 dicembre prossimi presso l’Università degli studi e che vedrà gli interventi di docenti e studiosi della letteratura italiana.

La mostra “Pascoli e Messina” rimarrà aperta fino a venerdì 7 dicembre 2012 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nella giornata inaugurale di domani sarà aperto l’Ufficio di Poste Italiane per l’annullo filatelico a cura del Circolo filatelico peloritano.

Commenti