Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SALUTE MENTALE, IL 6 DICEMBRE PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DELL’ASP DI MESSINA

Messina, 30/11/2012 - Dal Centro di Salute Mentale, all’Unità di Valutazione Alzheimer; dal “Cerchio d’Oro” per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, al Day Hospital Territoriale. E ancora il Centro Diurno Camelot, le Comunità Terapeutiche Assistite, le Strutture Abilitative Riabilitative, il privato sociale. Questo e tanto altro nella Guida ai Servizi del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale Messina Nord, dedicata agli operatori sanitari e agli utenti, che verrà presentata giovedì 6 dicembre, alle 17, nella Chiesa di Santa Maria Alemanna.
All’incontro prenderanno parte il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, dott. Manlio Magistri, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, dott. Antonio Ciraolo, e il Direttore del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale Messina Nord, dott. Roberto Motta.
Pensata per promuovere un confronto partecipe con i cittadini, ai quali si chiede di essere “attori” nel complesso sistema di interventi terapeutici e programmi riabilitativi dei Servizi di Salute Mentale, la Guida è un utile strumento informativo per conoscere le realtà assistenziali del Modulo e per ottenere un più agevole accesso ai servizi e, quindi, risposte più rapide e adeguate ai propri bisogni.

In tutto undici schede, con la descrizione dettagliata delle diverse strutture e delle attività che queste svolgono, i contatti (telefono, fax e indirizzi e-mail) e gli orari di apertura al pubblico. Una pratica mappa, infine, consente di individuare più facilmente sul territorio i servizi del Modulo.
Dopo la presentazione ufficiale la Guida sarà distribuita, a disposizione degli utenti, negli studi dei medici di base, nelle farmacie e, naturalmente, nelle stesse strutture del DSM.











Roberta Cortese
Addetto stampa ASP Messina
3487680887

Commenti