Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERME VIGLIATORE: ANZIANO SOCCORSO DAI CARABINIERI NELL’INCENDIO DI UN SUPERMERCATO

Terme Vigliatore , 8 novembre 2012 - I Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), nelle prime ore della giornata, sono intervenuti in una via del centro di Terme Vigliatore (ME) a seguito di un incendio verificatosi all’interno di un supermercato. In particolare i militari della Compagnia di Intervento Operativo del XII° Battaglione Carabinieri Sicilia di Palermo, impiegati nel dispositivo di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto, mentre effettuavano un servizio di controllo in quel centro, accortisi del fumo che fuoriusciva da uno stabile di tre piani, ove al piano terra era ubicato un supermercato ed ai piani superiori nove appartamenti, intervenivano sul posto e verificata la gravità della situazione, dopo aver allertato la Centrale Operativa e richiesto l’intervento del 118 e dei Vigili del Fuoco, si sono attivati per far sgombrare l’immobile.

I Carabinieri, introdottisi all’interno dello stabile, prestavano altresì aiuto ad un anziano non deambulante, in grave difficoltà a causa del fumo che aveva invaso le scale, riuscendo a trasportarlo a braccia fuori dall’edificio.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco dei Distaccamenti di Milazzo e Patti che solo dopo diverse ore riuscivano a domare il rogo.
Sono in corso indagini, con il supporto degli specialisti del RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Messina.

Commenti