Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO 3.2 NEL POLLINO TRA MORMANNO E CASTELLUCCIO, TRA LE PROVINCE DI POTENZA E COSENZA

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.2 Richter registrata oggi, alle ore 18:07:36, nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, altre 2 scosse sono state registrate nella tarda serata: un terremoto di magnitudo 2.7 avvenuto alle ore 23:04:10 ed un'altra scossa di magnitudo 2.6 alle ore 23:20:24 nel distretto sismico Pollino

Cosenza, 03/11/2012 – Non si arresta lo sciame sismico ormai in atto da mesi in Calabria, nel distretto del Pollino. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata registrata oggi, alle ore 18:07:36, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, alla profondità di 7.8 km ed epicentro tra i comuni di Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Rotonda (Pz), Viggianello (Pz), Laino Borgo (Cs), Laino Castello (Cs) e Mormanno (Cs). La scossa di terremoto è stata percepita dalla popolazione, ormai preoccupata e fortemente a disagio per il ripetersi degli eventi sismici che hanno provocato notevoli danni già nei giorni passati e costretto molti a lasciare le proprie case o dormire in auto.
Un’altra lieve scossa di magnitudo 2 è stata registrata più tardi, alle ore 21:11:27. Altre lievi scosse di terremoto sono state registrate nella serata di oggi, alle ore 21:33:41 nel distretto sismico Promontorio del Gargano e di magnitudo 2.6 alle ore 21:44:36 nel distretto sismico Tirreno meridionale A, al largo della costa tirrenica della Sicilia.

Altre lievi scosse di terremoto sono state registrate nella tarda serata: un terremoto di magnitudo 2.7 avvenuto alle ore 23:04:10  ed un'altra scossa di magnitudo 2.6 alle ore 23:20:24 nel distretto sismico Pollino
Un terremoto di magnitudo 2.5 - ancora - avvenuto alle ore 00:12:03 italiane del 04/Nov/2012 nel distretto sismico La Sila; un terremoto di magnitudo 2.5, avvenuto alle ore 00:40:01 italiane (04/Nov/2012) nel distretto sismico Monte Alpi Sirino.

Commenti