Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AEROPORTO DI FONTANAROSSA: CONCLUSI I LAVORI SI TORNA A VOLARE DA CATANIA

CATANIA, 5 Dicembre 2012 – SAC informa che, nel pieno rispetto del cronoprogramma di 30 giorni, sono stati conclusi i lavori straordinari di riqualificazione dell’Air Side dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa che, per numero di passeggeri, è il più grande scalo del Sud Italia, primo in Sicilia e sesto nella classifica degli aeroporti italiani.
Il manufatto realizzato potrà garantire ulteriori standard di sicurezza ai 7 milioni di passeggeri l’anno che da domani torneranno a transitare da Catania Fontanarossa diretti o provenienti da 7 delle 9 province siciliane.
L’aver realizzato in appena un mese un’opera così importante costituisce un risultato - per niente scontato quando si realizzano infrastrutture così complesse - che è innanzi tutto frutto della programmazione e dell’impegno gestionale e progettuale della SAC e della piena disponibilità dell’ENAC, che ha avuto il ruolo di autorità vigilante e di coordinamento.
Un impegno che ha prima permesso di ridurre ad appena un mese il tempo di chiusura della pista rispetto alle iniziali previsioni di quattro mesi e che poi ha anche consentito di rispettare questo termine riducendolo anzi leggermente. La riapertura dello scalo, inizialmente programmata per le ore 24 del giorno 5 dicembre, avviene infatti in leggero anticipo sulle previsioni: è atteso per le 18.30 di oggi il primo volo, cioè il Roma-Catania AZ 1751.

Questo risultato sottolinea la professionalità e l’impegno di quanti hanno contribuito al suo raggiungimento: dagli addetti dell’impresa realizzatrice (oltre un centinaio di maestranze e decine di tecnici specializzati impegnati per 30 giorni 24 ore su 24) a tutti coloro i quali hanno garantito la funzionalità del cantiere e la contestuale operatività del terminal di Fontanarossa e dell’infrastruttura di Sigonella.
 In particolare va richiamato il ruolo svolto dai tecnici, dagli addetti e dai funzionari della SAC, della Sac Service e della Katane Handling, nonché delle compagnie aeree, degli handlers, degli Enti di Stato e degli operatori aeroportuali e commerciali in genere. A tutti loro va quindi il plauso della dirigenza della SAC.
Per l’intero periodo del cantiere è stata inoltre assicurata, pur nelle oggettive difficoltà gestionali, la continuità territoriale per oltre 220mila passeggeri grazie al Piano Sigonella 2012 messo in atto attraverso la collaborazione tra SAC, ENAC ed Aeronautica Militare. Una collaborazione nell’ambito della fattiva disponibilità che ha evidenziato come dal dialogo costruttivo fra diversi soggetti, a vario titolo responsabili, possano nascere le soluzioni utili a venire incontro alle esigenze dei cittadini.

I LAVORI ALLA PISTA

I lavori all’Air Side, per un importo di quasi 20 milioni di euro, hanno avuto per oggetto principalmente la riqualifica strutturale e funzionale della pista di volo che, usurata da 50 anni di attività, necessitava di interventi mirati per adeguare la portanza della pavimentazione e del relativo sottofondo agli incrementi di traffico attuali e futuri e, in genere, alle condizioni climatiche.
Gli altri interventi in Air Side sono stati: gli adeguamenti infrastrutturali dei raccordi esistenti, la riqualifica della portanze nelle strip laterali di sicurezza della pista di volo e infine la riqualifica della pavimentazione delle testate di pista.
I lavori sono stati eseguiti dall’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) fra il Consorzio Valori (Roma), e le s.p.a. Cogip (Tremestieri Etneo, CT) e Ing. Pavesi & C. (Santa Venerina, Ct).

Commenti