Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: "IL PATTO DEI SINDACI CREERA' MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO"

Palermo, 01/12/2012 - La giunta regionale di governo, riunita sotto la presidenza di Rosario Crocetta, ha avviato, gia' dal suo primo incontro, il lavoro di contenimento della spesa pubblica. "Sono stati reperiti i fondi per finanziare il Patto dei sindaci - ha dichiarato il Presidente Crocetta - , questo permettera' di avviare un grande progetto, che portera' alla creazione di migliaia posti di lavoro e consentira' di far risparmiare ingenti risorse ai comuni".
La giunta ha preso atto dell'accordo firmato, in settimana, al Ministero del Lavoro ed emanato la relativa delibera di attuazione sulla cassa integrazione straordinaria, della quale potranno fruire, fra gli altri, i lavoratori della Gesip e quelli dell'indotto Fiat di Termini Imerese.

In materia di contenimento della spesa, l'esecutivo ha avviato le procedure per la liquidazione di tredici societa' partecipate della Regione siciliana ed il percorso di accorpamento di alcune IPAB. Deliberata anche la riduzione dei costi del salari accessori dei dirigenti generali.

Decisa, inoltre, l'istituzione del Garante per l'infanzia e avviata la procedura per giungere alla creazione di una analoga struttura per la diversabilita'.

Commenti