Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL TEATRO DEGLI ESOSCHELETRI A MESSINA CON 'IL DRAGO'

Sasà Neri e la Luna Obliqua, spettacolo di inaugurazione del "Teatro degli Esoscheletri 2012-2013": "Il Drago. The black rock comedy", ore 21, mercoledì 12 dicembre 2012, Teatro Savio, Messina.
...............
“Da sempre ho la sensazione che tutta la vita che anima ogni messinscena finisca nell’attimo stesso del debutto. “Lo spettacolo ‘muore’ in quello strano luogo fatto di tempo e spazio che sta fra la quarta parete e la platea. Quel luogo così pieno di nulla che consente al pubblico, ad ogni singolo spettatore, di poter anche dimenticare quanto visto una volta fuori dal teatro.
“Non così, però, è con ‘Il Drago’. Era il 2005 quando l’ho messo in scena per la prima volta. Da allora a oggi sono state tante le versioni in cui mi sono provato. Ma solo adesso, a poco più di un anno dall’avvio del percorso ‘esoscheletri’, trovo che questo spettacolo viva solo ed esclusivamente quando incontra il pubblico. Sul pubblico lo spettacolo ha inizio, in mezzo al pubblico prende vita e del pubblico fa il protagonista.
“Per questo gli ‘esos’ trepidano nell’attesa del debutto, di quell’attimo supremo in cui conosceranno il loro nuovo pubblico che darà vita al loro nuovo spettacolo”.

SASA’ NERI

Simona Casale (Il Drago)
Gianluca Minissale (Lancellotto)
Bernadette Malaponti (Elsa)
Gabriele Casablanca (Heinrich)
Alessandra Borgosano (Il Borgomastro)
Giuseppe Andò (L’archivista Charlemagne)
Gisella Camelia (L’anima nera)
Alice Di Bella (Il gatto)
Federica Foti (Le amiche)
Luca Lucio Contarino (La sentinella ragno)
Martina Cucé , Antonio Zaccone (Le anime del popolo)
Luciano Accordi, Martina Bertino, William Caruso, Tindara Cucca, Luca D’Arrigo, Cetty Franchina, Margherita Frisone, Gaetano Gervasi, Alice Ingegneri, Riccardo Ingegneri, Rita Nucera (I fantasmi)

Commenti