Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LIBERI INSIEME”, APRE LA SEGRETERIA PROVINCIALE A PATTI

Messina, 8 dicembre 2012 - Si comunica con grande soddisfazione, che questa sera alla presenza degli onorevoli Francantonio Genovese e Franco Rinaldi, a Patti in via Verdi n. 7 è stata inaugurata la nuova segreteria provinciale del Movimento “Liberi Insieme”.
L’incontro inaugurale, partecipato dai diversi rappresentanti del Movimento dei comuni messinesi, è stato aperto dall’intervento del sottoscritto Consigliere Provinciale e Capogruppo di “Liberi Insieme” Roberto Cerreti, che ha tenuto a precisare le motivazioni della nascita e dell’espansione del Movimento Politico, costituito e basato sugli insegnamenti di Don Luigi Sturzo, che spesso vengono utilizzati e ricordati nei momenti elettorali, per poi non essere osservati durante lo svolgimento dei propri compiti istituzionali.

"Troppe volte in questi anni abbiamo dovuto tacere al cospetto dei tanti torti subiti dalla nostra provincia e dalla nostra gente, ingabbiati in logiche di politiche calate da Roma o da Palermo, che violentavano noi e le nostre coscienze".
L’iniziativa è stata accolta con un plauso da parte dell’on. Genovese che ha voluto sottolineare la necessità di un cambio di marcia repentino rispetto alle antiche logiche che hanno contraddistinto la politica messinese degli ultimi 20 anni, dando spazio ad una nuova generazione politica che sappia trovare le giuste soluzioni per un territorio bisognoso di dotarsi di una classe dirigente competente e leale con la propria gente.

L’on. Rinaldi ha invece posto l’accento sulle vicende regionali e sull’importanza del ruolo che la nostra Regione riveste per tentare di risollevare le sorti della città di Messina e del suo hinterland, sottolineando la necessità di rendere tutti gli operatori della politica realmente promotori a tutti i livelli di un interlocuzione con le Istituzioni seria per il bene della popolazione messinese.


Infine i vertici di “Liberi Insieme” nel mostrare il proprio apprezzamento per la presenza e le parole della deputazione intervenuta, hanno confermato la propria volontà di scendere in campo da protagonisti per le prossime competizioni elettorali provinciali e comunali di Messina, convinti che ancora vi sia vera speranza per un risanamento e rilancio delle economie dei massimi enti del territorio messinese.

Roberto Cerreti

Commenti