Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“MANUAL-MENTE”, SINERGIA TRA MISERICORDIA “S. GIUSEPPE” DI LETOJANNI E CENTRO ASSISTENZA DISABILI

Letojanni (ME), 07/12/2012 – Nei giorni 8 e 9 dicembre 2012, a Letojanni, in Piazza Durante, sarà allestito uno stand espositivo di lavori artigianali interamente realizzati dagli ospiti-artisti del villaggio CESARD, realizzato grazie alla sinergia tra la Fraternita di Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni e il Centro Studi Assistenza Recupero Disabili (CESARD).
“Manual-Mente” è il nome che è stato scelto per la due giorni all’insegna della solidarietà, per imparare a comprendere il nuovo linguaggio della creatività e sostenere in maniera solidale chi, in tempi di crisi come quelli attuali, nel silenzio, prosegue nella sua attività di solidarietà. Plasmare l’argilla per dar forma alle emozioni e ai sentimenti, dimostrando che la creatività risiede in ognuno di noi. Un modo e un mondo nuovo per vedere con occhi diversi, per ascoltare e scoprire le potenzialità del materiale e le potenzialità del creativo. I benefici terapeutici dell’espressione creativo-artistica sono scientificamente noti e al CESARD sono una realtà ben consolidata.


La Misericordia, nel suo direttivo e nei suoi volontari, ha sposato la scelta di sostenere nelle varie iniziative di raccolta fondi, i piccoli artigiani e le ditte/aziende, che si dedicano al sociale. Si è pensato di creare, quindi, una catena virtuale che consenta agli ospiti-artisti del CESARD di esprimersi e farsi conoscere attraverso attività manuali e ai volontari della Misericordia di essere utili e solidali. Il ricavato servirà per l’acquisto di nuove attrezzature e materiali necessari per il funzionamento del laboratorio artistico del villaggio.
La Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni è un’associazione di volontariato a vocazione cattolica presente sul territorio da più di 20 anni, che si occupa sia di assistenza sanitaria tradizionale (p. es. trasporto infermi) sia di interventi di Protezione Civile. Molte sono state le emergenze che hanno visto coinvolta in questi anni la Misericordia, dall’Abruzzo a Giampilieri, come altrettanti sono stati i trasporti sanitari svolti e le assistenze sanitarie effettuate alle manifestazioni organizzate nei comuni di zona. Altra iniziativa che viene portata avanti da quattro anni è il “LUGLIO DI PREVENZIONE” a Letojanni. Quest’anno sono state effettuate più di 100 visite da parte di specialisti “della zona e non” che hanno donato la loro professionalità a titolo gratuito, specie in favore di chi vive situazioni di disagio economico e spesso evita di frequentare gli ambulatori specialistici ritardando diagnosi importanti.

La Fraternita di Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni, è una delle Associazioni afferenti al Gruppo Interforce Jonica (GIJ). Questi ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, S. Filippo e Kalfa, Gruppo Comunale di Furci Siculo), già presenti sul territorio da diversi anni, nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali. Per maggiori informazioni relative al Gruppo, alle attività e agli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet all’uopo dedicato all’indirizzo www.gruppointerforcejonica.it.

Commenti