Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MATASSO (PSI): INGROIA NON È IL PRIMO AD APPROPRIARSI DI ICONE SOCIALISTE

Palermo, 30 dicembre 2012 - «Nel celebrare i centoventi anni del socialismo italiano e siciliano, abbiamo sottolineato in più occasioni come il patrimonio socialista sia stato assai spesso saccheggiato nel suo tesoro valoriale, culturale e finanche nelle proprie icone. Certa propaganda comunista ha tentato di appropriarsi della figura di Placido Rizzotto, sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Corleone;
adesso la lista di Antonio Ingroia utilizza il celeberrimo dipinto “Il Quarto Stato”, realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo per rappresentare le lotte socialiste, come paravento per nascondere un aggregato elettorale in cui è presente quel paleo-comunismo che ha sempre avversato la tradizione socialista democratica e libertaria».

Lo ha dichiarato Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e coordinatore della segreteria regionale siciliana, che nei giorni scorsi ha anche ricordato la figura di Placido Rizzotto e la sua militanza nel Partito Socialista Italiano, durante un convegno regionale svoltosi a Capo d’Orlando (ME). Un evento conclusosi con la consegna di una targa, realizzata dall’amministrazione comunale orlandina, al nipote omonimo del sindacalista socialista corleonese.





Commenti