Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: ATTO VANDALICO SU UN MEZZO COMUNALE

Milazzo, 19/12/2012 - .Un atto vandalico è stato compiuto ai danni di un mezzo comunale. Sconosciuti hanno preso di mira una pala gommata Fiat Hitachi che si trovava all’interno dell’officina della ditta appaltatrice del servizio di manutenzione e riparazione dei veicoli comunali.
Secondo quanto emerso dal sopralluogo effettuato dal tecnico comunale, gli autori del gesto hanno forzato lo sportello di chiusura del vano motore, introducendo della sabbia nell’impianto di lubrifi-cazione del motore del semovente, provocandone il conseguente ed inevitabile grippaggio. Il danno ammonta a circa 5000 euro.
Un danno notevole per l’Amministrazione visto che il mezzo era l’unico a disposizione per interventi sul territorio, soprattutto per fronteggiare le situazioni di prima emergenza e la sua riparazione comporta un onere notevole per le deficitarie casse comunali.
...............
Gestione Castello, protocollo d’intesa con la Compagnia del Castello

La giunta municipale ha approvato lo schema del protocollo d’intesa con l’associazione culturale “La Compagnia del Castello” al fine di promuovere la valorizzazione dell’antico maniero con attività di sviluppo di turismo culturale. L’accordo avrà la durata di tre anni.
Obiettivo dell’intesa è promuovere la conoscenza del Castello nella complessità dei suoi valori sto-rici, artistici e naturalistici e nei suoi rapporti con la storia e la cultura locale, nazionale ed interna-zionale mediante l’organizzazione di manifestazioni di carattere culturale, nonché convegni, corsi, seminari ed altre attività, nonché mediante la promozione di percorsi didattici, laboratori ed attività di ricerca attraverso visite, seminari, approfondimenti agli studenti delle scuole, anche in sinergia con le atre istituzioni.
L’associazione – che è presieduta dall’avv. Alfredo Zappia – opererà con dei gruppi di lavoro che si impegneranno a provvedere “alla buona conservazione del Castello e ai programmi di manutenzione ordinaria ed al regolare funzionamento dei percorsi di visita”. Tutte le attività previste nell’accordo stipulato sono a titolo gratuito.
“Abbiamo deciso di sottoscrivere questo accordo in quanto il Comune ha tutto l’interesse a valoriz-zare lo sviluppo delle attività culturali e di incremento del turismo – afferma il sindaco Pino - av-viando una collaborazione con una associazione come “La Compagnia del Castello”, organismo no-profit, che annovera tra i propri soci storici, esperti d’arte, guide turistiche, architetti e ingegneri e che punta a valorizzare il nostro Castello quale traino per progetti di ampio respiro che diano positive ricadute sull’intera economia cittadina. Tra l’altro per il Comune non sarebbe possibile provvedere alla gestione direttamente con personale e mezzi propri che comporterebbero tra l’altro rilevanti costi, in atto insostenibili. Sono certo alla luce anche delle attività sin qui svolte dalla stessa asso-ciazione che i risultati saranno positivi per la nostra comunità”.

Commenti