Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PIRANDELLO TORNA NEI PRINCIPALI TEATRI ITALIANI CON “TROVARSI”

Lo spettacolo diretto da Vetrano e Randisi, con protagonista Mascia Musy, promosso da Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia

Messina, 08/12/2012 - La stagione 2012-2013 dello spettacolo prodotto dal Teatro di Messina gestito e distribuito da Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia presieduta da Giuseppe Ministeri ha avuto inizio sul palcoscenico del Teatro Eliseo di Roma. “Trovarsi”, una delle opere meno visitate di Luigi Pirandello, è la storia dell’essere e dell’apparire, la storia di un’identità scissa tra realtà e finzione: protagonista, infatti, è l’attrice Donata Gensi, eccellentemente interpretata da Mascia Musy, finalista al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2012 come miglior attrice, in bilico tra la realtà del proprio essere e le identità così vere ed autentiche che interpreta sul palcoscenico. Insieme a lei nel ruolo di Eli Nielsen, giovane amante di Donata, il “nostro” Angelo Campolo; gli altri interpreti sono Giovanni Moschella (il conte Mola), Antonio Lo Presti (Giviero), Ester Cucinotti (Elisa) , Marika Pugliatti (la marchesa Boveno), Monia Alfieri (Nina) e Luca Fiorino (Volpes).
Si è inaugurata così la nuova tournée che vedrà la nostra Compagnia protagonista nei principali teatri del centro-nord, dopo il successo dello scorso anno che pare già riconfermarsi dal debutto romano con l’alta affluenza di pubblico e la presenza in sala di numerose e illustri personalità del mondo dello spettacolo, del teatro e della cultura tra cui Giorgio Albertazzi, Carlo Verdone, il compositore Manuel De Sica, gli attori siciliani Guia Jelo e Vincenzo Pirrotta, Antonio Latella, Maddalena Crippa, Renato Scarpa , Claudio Longhi, la coppia Ugo Pagliai e Paola Gassman (interpreti di una edizione storica di “Trovarsi”), l’amministratore delegato Rai Cinema Paolo Del Brocco, il presidente emerito della Camera On. Luciano Violante.
Grande soddisfazione anche per le diverse attività parallele sviluppatesi, come gli incontri avuti con gli studenti di letteratura teatrale dell'Università Lumsa e dell'Università di Roma 3.

“Trovarsi”, dopo Roma, è andato in scena al Teatro Duse di Genova e al Teatro Rossetti di Trieste. La tournée continuerà dopo la pausa natalizia al Teatro Metastasio di Prato (17-20 gennaio 2013), al Teatro Due di Parma (25-26 gennaio), al Teatro Piccolo di Milano (29 gennaio-3 febbraio), terminando al Teatro Carignano di Torino dal 26 febbraio al 3 marzo 2013.



Commenti