Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ROBERTO BENIGNI: LA COSTITUZIONE ITALIANA, LA PIU' BELLA DEL MONDO

7/12/2012 - Lunedì 17 dicembre, in diretta su Rai Uno alle 21.10 dal Teatro 5 di Cinecittà, lo spettacolo che l’attore dedica alla Costituzione italiana. “L’ho riletta – spiega Roberto Benigni – ed è straordinaria: la più bella del mondo, la nostra Costituzione. Mi sono occupato di Dante e della sua opera che illustra il cielo di Dio, con la Costituzione torniamo nel cielo degli uomini”. Lunedì 17 dicembre, alle 21.10, Rai Uno trasmetterà in diretta dallo storico teatro 5 di Cinecittà (riaperto e ristrutturato dopo l’incendio di qualche mese fa), La più bella del mondo, due ore di spettacolo che Roberto Benigni dedica ai dodici principi fondamentali della Costituzione. “In questo particolare momento storico – continua – ci stiamo tutti un po’ perdendo, bisogna riscoprire chi ci ha indicato e illuminato la strada con delle regole semplici”... leggi tutto>>>

Commenti

  1. Sono rattristato, Roberto Benigni continua a lodare la votazione del 1946 e la costituzione del 1947, senza nemmeno il minimo cenno ai brogli elettorali avvenuti per la scelta fra la monarchia e la repubblica... e tutti sanno che in realtà vinse la monarchia. Caro Roberto: un minimo di correttezza intellettuale non guasterebbe. Questo indipendentemente dalla bontà della scelta di chi imbrogliò quel 2 giugno.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.