Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SETTIMANA QUASIMODIANA: OGGI L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI “NINO LEOTTI”

MESSINA, 19/12/2012 - Prosegue, nei locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, la seconda edizione della “Settimana Quasimodiana”, organizzata dall’assessorato provinciale alla Cultura.

Il tema dominante di quest’anno sarà il rapporto tra Quasimodo e la musica sia come autore sia come ispiratore di opere musicali.

Oggi 19 dicembre, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra “Nino Leotti” a cura di Virginia Buda che sarà visitabile fino all’11 gennaio 2013.

All’evento saranno presenti: Giuseppe Crisafulli, assessore provinciale alla Cultura; Andrea Italiano, presidente Pro-Loco di Barcellona Pozzo di Gotto e Virginia Buda, storico dell’arte.

Giovedì 20 dicembre, alle ore 17, avrà luogo il concerto del gruppo “Dynamic Brass Quintet”, a cura dell’associazione “Vincenzo Bellini”.

Venerdì 21 dicembre, alle ore 10.30, avrà luogo un incontro con le scuole con la conferenza dal titolo: “L’avventura umana e poetica di Quasimodo, dal buio del tempo triste della giovinezza alla luce esaltante del Nobel”, relatrice sarà il critico letterario Giovanna Musolino.



Commenti