Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGE DI NEWTOWN, S. ANGELO DI BROLO RICORDA LE GIOVANI VITTIME NEL MUSEO DEGLI ANGELI

Sant'Angelo di Brolo, 29/12/2012 - Il Museo degli Angeli di Sant'Angelo di Brolo per ricordare le vittime della recente strage di Newtown nel Connecticut, vuole dedicare una mostra fotografica e un momento di riflessione con un incontro nei suoi locali alla presenza di autorità politiche provinciali e regionali, religiose, civili e militari, mentre, un invito speciale a partecipare, è stato rivolto all'ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Roma.

" Una simile tragedia - dichiara il sindaco Basilio Caruso - non deve passare inosservata. Le giovanissime vittime, che hanno perso la vita in un modo
così barbaro e disumano, hanno aperto una ferita inguaribile nei nostri cuori mentre, con il loro sacrificio, hanno rivolto un monito a tutta l'umanità
per debellare la libera circolazione di armi altamente pericolose, ma anche
per impegnare più forze sociali nell'assistenza, la cura e l'individuazione
di individui bisognosi di cure psichiche". L'incontro, denominato "Angeli
del nostro tempo", si terrà il giorno martedì 8 gennaio alle ore 10.00, per
dare così l'opportunità di partecipare a una rappresentanza di alunni delle
scuole di Sant'Angelo.
..............
Non è mai stata esposta, perchè realizzata appositamente per il Museo degli Angeli di Sant'Angelo di Brolo: è l'opera “L'angelo dei Mari” di Giuseppe Sciacca. L'artista, che vive a Santa Tecla, in provincia di Catania, l'ha realizzata nel 2012 con la grafite su carta, di dimensioni 54 per 42 centimetri. Il Museo degli Angeli di Sant'Angelo di Brolo, dunque, si pregia di esporre l'opera inedita di un artista, le cui prime esperienze artistiche risalgono al 1959. Ha realizzato numerose mostre personali e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.


Commenti