Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“AMBIENTE E\E' FUTURO”: MARTEDI’ AL PALACULTURA DI MESSINA CONVEGNO DAL TEMA “UNO, DUE, TRE...TERRA”

Messina, 11/01/2013 - Tutela ambientale, eco-turismo, green-economy, lotta alle eco-mafie, nuove frontiere dello smaltimento rifiuti. Saranno questi i temi al centro del convegno dal tema: “Uno, due, tre... Terra” in programma martedì 15 gennaio, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Palacultura di Messina che, per l'occasione, verrà trasformato in un eco-villaggio aperto a tutte realtà “green” della città.

L'evento è inserito nell'ambito del progetto “Ambiente e\è Futuro”, promosso dalla Provincia regionale, in sinergia con il Comune di Messina e l'Ato Idrico 3 e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Unione Province d'Italia (UPI) con l'obiettivo di accrescere, attraverso la valorizzazione della tutela e della salvaguardia ambientale, il legame tra le nuove generazioni ed il territorio in cui esse nascono, crescono ed operano.

Il meeting conclusivo di “Ambiente e\è Futuro” sarà introdotto dal project manager Carmelo Lembo e moderato da una testimonial d'eccezione, la giornalista Tessa Gelisio, conduttrice del programma televisivo “Pianeta Mare” ed autrice del saggio “Guida ai green jobs”.

Al convegno prenderanno parte: on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia; Maurizio Lanfranchi, docente di Politica agraria dell'Università degli Studi di Messina; Josè Gambino, docente di Geografia umana dell'Università degli Studi di Messina; Giuseppe Salpietro, Azienda Speciale Servizi alle Imprese della Camera di Commercio di Messina; Fabrizio Vigorita, Banca di credito cooperativo Antonello da Messina; Aurora Notarianni, esperta in materia di diritto ambientale; Marcello De Vincenzo, responsabile della cooperativa “Ecoreciclyng point” di Messina e Beniamino Ginatempo, responsabile della “Rete Rifiuti Zero” di Messina.

La partecipazione al convegno darà diritto al rilascio dei crediti formativi universitari validi per i Dipartimenti di Scienze cognitive della Formazione e degli Istituti culturali, Scienze giuridiche e storia delle Istituzioni e Scienze sociali dell'Università degli Studi di Messina.

Le tematiche dell'incontro avranno come leit motiv l'importanza della promozione di una “coscienza green” tra le nuove generazioni e spazieranno dall'agricoltura biologica al dissesto idrogeologico, dalla bio-edilizia ai processi per i reati ambientali, dal rapporto uomo-ambiente ai finanziamenti riservati alle aziende green, dalla raccolta differenziata al compostaggio.

L'incontro rappresenterà, inoltre, l'occasione per valorizzare alcune tra le bellezze paesaggistiche della provincia di Messina, ovvero le riserve naturali “Laguna di Capo Peloro”, “Laghetti di Marinello” e “Montagna delle Felci e dei Porri di Salina”, protagoniste, nel 2012, della fase iniziale dI “Ambiente e\è Futuro” attraverso il coinvolgimento delle associazioni giovanili e ambientaliste “Bios”, “Crono”, “Noema” ed “Ekoclub” che hanno collaborato alle numerose iniziative organizzate all'interno delle riserve quali escursioni guidate, concorsi fotografici, pulizia delle aree protette e valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici locali anche grazie alle sponsorizzazioni di numerose aziende della provincia come il grissinificio “Falcone”, “Non solo Cibus”, l'azienda agricola “Fenech”, l'azienda agricola “Virgona”, “Gaglio Vignaioli” e “Caravaglio Vini”.

A conclusione del convegno verrà inoltre offerta una ricca degustazione di prodotti agroalimentari locali a chilometro zero coordinata col supporto del Cirs e della cooperativa “Infiore”.

Commenti