Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BEPPE ALFANO EREDITÀ PREZIOSA

Barcellona Pozzo di Gotto, 8 gennaio 2013 - “Beppe Alfano ci ha lasciato un’eredità preziosa. Da giornalista vero e autentico ha avuto il coraggio di raccontare il sistema di potere politico-mafioso presente a Barcellona Pozzo di Gotto. Da militante, che credeva nella politica e nel bene comune, non ha esitato a contestare i vertici del suo partito per la loro inerzia nei confronti di candidature più che discutibili.
Da cittadino ha ispirato la sua vita ai valori della legalità e della giustizia, lasciato il segno nei confronti di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, nel giorno in cui si commemora l’assassinio del giornalista ucciso l’8 gennaio del 1993. “La sua lezione – aggiunge Lumia – è ancora estremamente attuale. Oggi Beppe Alfano è un importante punto di riferimento per il movimento antimafia e per molti cittadini”.


Commenti