Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASARTIGIANI NEBRODI ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DI RETE IMPRESE “ LA POLITICA NON METTA IN LIQUIDAZIONE LE IMPRESE”

Brolo 25 gennaio 2013- L’associazione Casartigiani dei Nebrodi aderisce alla
giornata di mobilitazione nazionale delle piccole e medie imprese del 28
gennaio dal titolo “ La politica non metta in liquidazione le imprese”.
La giornata di mobilitazione nazionale indetta da Rete Imprese Italia il soggetto
di rappresentanza unitario delle piccole e medie impese promosso da
Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio; giorno 28
gennaio si vuole esprimere il grande momento di difficoltà che le imprese
stanno vivendo, sarà un momento per le protesta, ma anche di proposta con la
presentazione di un’agenda di priorità per chi avrà il compito di governare
l’Italia nella prossima legislatura.
Fausto Ridolfo responsabile di Casartigiani dei Nebrodi dichiara: nel ruolo
sindacale che rivesto, ogni giorno ascolto le testimonianze degli imprenditori
che si trovano costretti a dover chiudere le loro aziende a causa della
recessione, le testimonianze di imprenditori che parlano del loro pessimo
rapporto con le banche , degli enti pubblici che pagano dopo mesi e mesi, delle
istituzioni poco inclini ad ascoltare i loro problemi; questo clima non fa altro
che togliere la dignità ad un numeroso popolo di coraggiosi imprenditori.
E’ arrivato il momento di reagire, di dire basta, sono le piccole e medie
imprese la spina dorsale di questo paese, che concorrono al pagamento delle
tasse, che danno lavoro e che si prendono cura dei loro dipendenti come se
fossero loro figli, che danno testimonianza di trasparenza e di legalità.
E’ ora di comunicare a tutti la situazione di disagio, di quello che sono costretti
a sopportare ogni giorno. Per questo motivo i dirigenti dell’associazione
Casartigiani dei Nebrodi hanno aderito alla manifestazione nazionale del 28
gennaio organizzata da Rete Imprese Italia.

Le elezioni nazionali sono alle porte e questo è il momento giusto per fare
sentire la voce delle imprese che tengono in piedi il sistema paese Italia,
nonostante la politica se ne sia dimenticata di loro. E’ l’occasione per lanciare
chiari messaggi alla politica e ai rappresentanti, che avranno l’onore di
rappresentarci in parlamento e di far in modo che essi diventino veri e reali
portatori delle istanze del territorio imprenditoriale dei Nebrodi.

Lo sconfortante quadro economico e ben evidente a tutti e purtroppo
drammaticamente reale, probabilmente c’è però bisogno di aiutare i
protagonisti politici e la politica tutta ad imboccare una la giusta direzione. Le
imprese hanno pagato un prezzo altissimo nel 2012 un prezzo di una politica
fatta di austerità, di rigore e di tasse su tasse, adesso ci si aspetta dal nuovo
governo che nascerà una politica di crescita e di ripresa.
Noti sono i temi su cui le imprese vogliono risposte: pressione fiscale, un vera
riforma della legislazione del lavoro, un reale snellimento degli iter burocratici,
nonché delle agevolazioni per cercare di superare i problemi derivanti dalla
stretta creditizia.
Casartigiani dei Nebrodi condividendo il pensiero del Presidente nazionale di
Casartigiani - Giacomo Basso “che non bisogna soffocare la grande
intraprendenza imprenditoriale dell’Italia”; aderendo alla giornata di
mobilitazione vuole far si che essa rappresenti la voglia di riscatto del mondo
delle imprese del comprensorio dei Nebrodi.

Commenti