Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MAFIA & RIFIUTI: LUMIA (PD), OPERAZIONE ‘NUOVA IONIA’ SMANTELLA SISTEMA CRIMINALE

Palermo, 10 gennaio 2013 - “L’operazione “Nuova Ionia” della Dia di Catania, che ha portato all’arresto di 27 persone, smantella un sistema criminale nel settore dei rifiuti in cui la mafia la fa da padrona. Da tempo in Sicilia Cosa nostra è riuscita ad infiltrarsi nell’ambito della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, riuscendo a fare grandi profitti sulla pelle dei cittadini che si sono visti aumentare le tariffe in modo esorbitante a fronte di un servizio sempre più scadente”.
Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia.
“Adesso – aggiunge Lumia – è arrivato il momento di voltare pagine. Sono sicuro che i provvedimenti del nuovo governo regionale sapranno affermare la legalità e ripristinare l’efficienza del servizio”.

Commenti