Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA. TRISCELE E VITTORIO EMANUELE: CAUTA SODDISFAZIONE DELLA CGIL PER IMPEGNI ASSUNTI DA CROCETTA IERI

Martedì convocato nuovo incontro con Crocetta e parti vertenza Triscele per cercare soluzione. Oceano, Cgil: "Positiva impostazione del presidente della Regione che privilegia le atività produttive rispetto alle speculazioni"
Messina, 11 gen 2013 - Cauta soddisfazione da parte del sindacato e dei lavoratori al termine dell'incontro di ieri a Catania con il Presidente Crocetta su Triscele.
Crocetta ha detto che sta lavorando a due ipotesi: la prima è quella di cercare di bloccare la speculazione edilizia sull'area dell'ex stabilimento e costringere a produrre birra. La seconda è quella di sfruttare la zona franca urbana di Barcellona che assicurerebbe grandi vantaggi fiscali e contributivi ad una nuova attività produttiva con protagonisti i lavoratori.

Intanto Crocetta ha accolto la richiesta del sindacato che nei giorni scorsi aveva sollecitato la convocazione di un incontro per cercare una soluzione fattibile, anche attraverso l'individuazione di un nuovo investitore, alla chiusura della produzione. Martedì prossimo si terrà quindi un nuovo incontro convocato direttame nte dalla Regione al quale oltre a sindacati, assessore regionale alle attività produttive e commissario del Comune di Messina, sarà invitata anche la famiglia Faranda.

Per Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina che aveva accompagnato le delegazioni all'incontro, "Soddisfazione per incontro e per attenzione ai problemi posti e soprattutto per avvio di un percorso che ricerca soluzioni sia alla vicenda del Teatro Vittorio Emanuele sia a quella della Triscele. Su quest'ultima in particolare apprezziamo l'impostazione di Crocetta che ritiene piu importante le attività produttive rispetto alle speculazioni edilizie"

Commenti