Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI, DISABILI BENE ASSISTITI MALGRADO LE DIFFICOLTA'

Patti, 11 gennaio 2013 - Nell’ambito dei servizi resi dall’Amministrazione nel sociale a sostegno dei cittadini con disabilità si è cercato sempre di ottimizzare i servizi per garantire quelli essenziali, pur in presenza di risorse sempre più limitate. Ma pure, si è cercato di capire quali fossero i reali bisogni della gente nel rispetto della normativa di settore, cercando la collaborazione degli operatori del settore e delle famiglie.
In quest’ottica questa Amministrazione è orgogliosa di comunicare che si è riusciti, pur tra mille difficoltà di carattere economico, a trovare le risorse per fornire un servizio che ancora pochi comuni forniscono, pur essendo normativamente previsto dalla L. 104/92.
Già lo scorso anno si era tentato di avviare un progetto simile partecipando ad un bando di finanziamento, ma lo stesso non aveva raggiunto una posizione utile in graduatoria.

Quest’anno si voleva raggiungere l’obiettivo ad ogni costo, era un impegno preso in campagna elettorale, e ci si è riusciti. Infatti, con delibera di Giunta 326 del 28 dicembre 2012 è stata impegnata la somma di € 30.000,00 per far partire un progetto che fornisca una figura professionale da molti ritenuta indispensabile per una vera integrazione del disabile nell’ambiente scolastico, ossia l’Assistente all’Autonomia e Comunicazione.

Si tratta di un'assistente personale che fornisce assistenza specialistica, che non è diretta solo agli studenti con disabilità di comunicazione ma a tutte le tipologie di disabilità, collaborando con l'insegnante di sostegno e con i docenti curriculari per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. L'assistente è un operatore che facilita la comunicazione dello studente e la sua attività di relazione, stimola lo sviluppo delle abilità nelle diverse dimensioni dell'autonomia di base e sociale, media tra l'allievo con disabilità ed il gruppo classe per potenziare le relazioni tra pari, lo supporta durante la partecipazione alle attività scolastiche, partecipa alla programmazione didattico-educativa e gestisce le relazioni con gli operatori psico-socio-sanitari.

L’iter per attivare il progetto è già stato avviato ed a breve verrà pubblicato il bando, che si preannuncia essere altrettanto innovativo, rispetto alle consuetudini, infatti il servizio non sarà affidato a terzi.
Si ricorda che le famiglie interessate dovranno sempre fare richiesta al Dirigente Scolastico per avere l’assegnazione di un assistente per l’autonomia o la comunicazione che possa assistere l’alunno con disabilità e che per ottenere la predetta assistenza è necessario che ne venga riconosciuta la necessità nella diagnosi funzionale.

L’Assessore alle Politiche Sociali
Nicola Molica

Commenti