Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO: INAUGURAZIONE MOSTRA DI DISEGNI DEI COMUNI ADERENTI AL “GEMELLANGELO”

Sant’Angelo di Brolo (Me), 02/01/2013 - Domenica 6 gennaio 2013 alle ore 18,00 presso il Teatro Comunale “Achille Saitta”, e nei saloni del Palazzo della Cultura di Sant’Angelo di Brolo, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra di disegni realizzati dagli studenti dei comuni aderenti al “GemellAngelo”, comuni italiani con la denominazione Sant’Angelo, ai quali verranno consegnati gli attestati di partecipazione. Hanno aderito gli studenti di Sant’Angelo a Cupolo, Sant’Angelo d’Alife, Sant’Angelo Limosano, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Angelo Muxaro, Sant’Angelo Romano e Sant’Angelo di Brolo, realizzando circa 400 lavori.
Nell’ambito della cerimonia Il Sindaco Basilio Caruso conferirà il premio annuale “Museo degli Angeli”, alla memoria di Elena La Verde che ha costituito la Fondazione “Parco dell’Arte” a San Giovanni La Punta in provincia di Catania, raccogliendo notevoli collezioni di opere d’arte contemporanea, abiti e libri antichi. La Fondazione negli anni si è imposta quale luogo deputato per eventi e iniziative culturali di notevole interesse pubblico. La mostra di “Disegno infantile” resterà aperta fino al 31 gennaio 2013.


Commenti