Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA, ISCRIZIONI ON LINE: IL 21 GENNAIO SI COMINCIA

Catania, 19/01/2013 - Le iscrizioni on line cominceranno il 21 gennaio e le scuole si stanno attrezzando per rendere agevole il servizio ai genitori che sono sprovvisti di computer o di ADSL a casa. La scuole, potenziando il front office con una postazione informatica si mettono a disposizione dei genitori, dove un AA o un AT, assisterà il genitore in difficoltà.
Il primo servizio sarà quello di comunicare il codice della scuola, cosà da agevolare la registrazione ove possibile si potrà anche aprire il laboratorio di informatica che ha più postazioni e consentire ai genitori di effettuare l’operazione on line in modo agevole e sicuro. Il tempo destinato alle iscrizioni che avranno termine il 28 febbraio, consentirà di svolgere l’operazione con serenità e senza assilli.

Lodevole l’impegno e la collaborazione di alcuni Comuni, come quello di Monza, dove l’assessore Elena Castoldi ha messo a disposizione dei genitori al Comune due postazioni e, coinvolgendo anche le associazioni che seguono gli immigrati, come Casa dei Popoli a Catania, si potrebbero attivare servizi di sostegno e di supporto anche per gli extra-comunitari.
Tutto ciò dovrebbe apportare efficaci benefici all’organizzazione scolastica.
Chi lamenta ancora il vecchio pezzo di carta forse non si rende conto delle mutate organizzazioni della società che necessita di una rete telematica attiva e dinamica ed i dati raccolti attraverso le iscrizioni sono spendibili e fruibili per ulteriori servizi scolastici.

Le informazioni ministeriali di poter effettuare l’iscrizione a qualsiasi ora anche di sabato e di domenica (24ore su 24 ore); di andare a scuola per verificare l’effettiva e corretta operazione oltre che per chiedere eventuali informazioni che non possono essere indicate nella scheda (gruppo classe, compagni provenienti dalla stessa scuola, orari particolari e chiarimenti sulla refezione scolastica, sul pre e post scuola).

Dopo questo primo avvio, certamente non facile, si potranno cogliere positivi benefici, avviando anche il registro on line e la comunicazione diretta tra scuola e famiglia.
Tutto ciò non toglie e non mortifica il contatto umano tra i docenti e genitori, ma stimola occasioni di incontri e di chiarimenti.
La registrazione on line dell’azione didattica svolta impegna inoltre il docente a dar ragione del proprio agire professionale e la documentazione dei risultati ne sono un aspetto.

Nella proposta innovativa del portfolio on line dell’alunno disabile si coglie la positività di registrare in sequenza ed in una visione organica e completa particolari dati circa la situazione sanitaria, il profilo dinamico funzionale, (PDF) il piano di studio personalizzato (PEP) e gli interventi didattici messi in atto con i corrispettivi esiti e traguardi conseguiti.
Si recupera in tale modo la mancata cultura della documentazione che le nostre scuole non hanno saputo incentivare e sviluppare.
La registrazione on line favorisce, infatti, una diligente azione documentativa di dati, senza la necessità di ricopiare, riprodurre e ripresentare nei passaggi da una scuola all’altra.

La trasmissione diretta ed il graduale completamento del percorso formativo e didattico dello studente è certamente un positivo traguardo, degno di attenzione e di apprezzamento.
Dato che le iscrizioni riguardano gli studenti delle prime classi elementare, media e superiore, il coinvolgimento dei genitori in questa fase sarà limitatane indirizzata presso la scuola destinataria dell’iscrizione, opportunità di incontro di conoscenza diretta della realtà dove i ragazzi frequenteranno il prossimo anno.

Giuseppe Adernò
Presidente provinciale ASASI Catania
Preside dell’ I.C. “G. Parini”, CATANIA

Commenti