Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO 4.3 SUI NEBRODI TRA CESARO' E SAN FRATELLO

TERREMOTO: SCOSSE TRA MILAZZO E LE ISOLE EOLIE NELLA NOTTE 
Messina, 04/01/2013 - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 della scala Richter è stata registrata alle ore 8:50:06 italiane nel distretto sismico Monti Nebrodi. La scossa è stata avvertita nettamente dalla popolazione creando panico e preoccupazione. Molte le persone che sono corse fuori di casa riversandosi nelle strade e nelle piazze a Cesaro', San Teodoro e Maniace (Ct), tra le province di Messina e Catania, dove la Rete Sismica Nazionale dell'INGV ha localizzato l'epicentro, a circa 10 km di profondità.
Tra gli altri Comuni di distanza compresa tra 10 e 20 km dall'epicentro del sisma vi sono Alcara Li Fusi (Me), Galati Mamertino (Me), Longi (Me), Militello Rosmarino (Me), San Fratello (Me), Tortorici (Me), Troina (En), Bronte (Ct) e Maletto (Ct).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle ore 8:58:04 nello stesso distretto sismico Monti Nebrodi con le medesime coordinate, alla profondità di 9.1 km, seguita da un'altra di magnitudo 2.5 registrata alle ore 9:11:45 italiane sempre nel distretto sismico Monti Nebrodi..

Non si registrano al momento danni a persone o cose.







Commenti