Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VENTENNALE OMICIDIO BEPPE ALFANO: NEL GIORNO DELLA MEMORIA IL MESSAGGIO DI GIORGIO NAPOLITANO

BARCELLONA POZZO DI GOTTO, 8 GEN - In occasione del ventesimo anniversario della morte del giornalista Beppe Alfano, nell’ambito di una manifestazione alla presenza di circa 4000 studenti siciliani, organizzata al Palasport di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), il Presidente della Repubblica ha inviato un saluto. Di seguito il testo del messaggio:

In occasione del ventesimo anniversario del barbaro assassinio, rendo omaggio alla memoria del giornalista Beppe Alfano, esempio per le nuove generazioni di coraggioso impegno professionale ed alto senso civico.

Le iniziative organizzate a Barcellona Pozzo di Gotto, con il coinvolgimento delle migliori energie della società civile per la promozione della cultura della legalità, costituiscono il modo più concreto per onorare la memoria di chi ha perso la vita per assicurare l’affermazione dei diritti e il rispetto delle regole. Esse rappresentano, altresì, occasione per riaffermare l’impegno di tutti i soggetti istituzionali e di tutte le forze politiche e sociali contro la minaccia delle organizzazioni mafiose, le cui strategie si insinuano nella società, minandone la vita democratica, la coesione ed il progresso.

Con questi sentimenti ai familiari e a quanti oggi rendono omaggio al sacrificio di Beppe Alfano giunga il mio partecipe saluto.


Commenti