Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

BROLO: DEFIBRILLATORI, LA MORTE DI ALESSIO MICELI SCUOTE IL MONDO DEL CALCIO E NON SOLO

La tragica notizia di qualche giorno fa, la morte di Alessio Miceli, 34 anni, giocatore dilettante del Soleto, scuote il mondo del calcio e non solo
Brolo, 01/02/2013 - Non e' la prima volta che accade una tragedia del genere sui campi di calcio e, tragedie come questa, a volte, potrebbero anche essere evitate. Sarebbe infatti bastato che l’impianto sportivo fosse stato dotato di attrezzature sanitarie in grado di garantire un soccorso efficace, come il defibrillatore.
E’ ormai riconosciuto che la fibrillazione ventricolare è causa rilevante di decessi sull'intero territorio nazionale e che la defibrillazione precoce rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza, tanto che, normativa nel merito, ha rilevato l'opportunità di diffondere in modo capillare l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sul territorio nazionale, anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l'utilizzo di tale apparecchiatura possa prevenire, o quanto meno ridurre, il numero di morti per arresto cardiocircolatorio.
Nonostante la maggioranza consiliare, in seduta di bilancio, abbia bocciato l’emendamento della minoranza che prevedeva l’acquisto di defribillatori per ogni scuola e impianto sportivo presenti sul territorio e la relativa formazione per il personale addetto all’utilizzo, in data 15 Novembre, per tentare di riparare al danno, la Giunta Municipale deliberava l’acquisto di n°9 defibrillatori.
Ovviamente tale deliberazione è stata seguita da un puntuale, consueto e sontuoso comunicato stampa nel quale si legge la testuale dichiarazione del capogruppo di maggioranza Dott.ssa Morini: “L’acquisto dei defibrillatori era un punto del programma, io stessa l’avevo evidenziato nei comizi durante la campagna elettorale e devo aggiungere che tutto il gruppo consiliare era deciso ad attuarlo in tempi rapidi, del resto la salute dei cittadini è un obiettivo primario di questa amministrazione e particolarmente importante anche per il Sindaco, che da sempre si è mostrato sensibile, come del resto tutta l’Amministrazione”.
E come non ricordare le parole del sindaco Salvo Messina che affermava al riguardo: “noi siamo in grado di dare risposte nei fatti, concrete e reali”.

Considerato che fra i compiti dei consiglieri comunali rientra anche quello, non secondario, di vigilare sull’operato e sugli impegni assunti dall’Amministrazione Comunale, assolvendo il nostro mandato ci chiediamo che fine hanno fatto i famosi 9 defibrillatori da dislocare nelle scuole, nei centri sportivi e nella casa comunale di Brolo?
Dopo quasi 3 mesi di attesa, possiamo di certo affermare che di risposte concrete e reali riguardo ai defibrillatori, non se ne sono avute, e ci chiediamo quindi quali siano le ragioni.
Sarebbe opportuno che l’Amministrazione Comunale non facesse propaganda su cose così importanti come la salute dei nostri concittadini e dei nostri giovani studenti, pensando invece ad attuare quanto promesso rendendo disponibile l’utilizzo dei defibrillatori nel più breve tempo possibile.

I Consiglieri Comunali di Minoranza “Uniti per Brolo”

Commenti