Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“CANNALUARI CA’ BIRRITTA RUSSA”, COMMEDIA BRILLANTE IN TRE ATTI DI SARO COSTANTINO A MESSINA

Dipendenti provinciali sul palco del Savio per sostenere la Mensa di Sant’Antonio. Il ricavato, quest’anno, oltre alla Mensa di Sant’Antonio, andrà a un ulteriore ente benefico da individuare. Sul palco si alterneranno Peppino Cucè, Giusi Irrera, Claudia Pulejo, Enzo Giammillaro, Gabriella Trovato, Eugenio Carbone, Carmelo Formica, Salvatore Bruno, Mimmo Perrone, Mario Smilare, Nino Scimone, Salvatore Tavilla, Stello Capillo. Regia di Nino Gangemi. Al trucco Cristina Lombardo
Messina, 8 febbraio 2013 - Il Labirinto, gruppo teatrale dei dipendenti della Provincia regionale di Messina, riporta in scena, al Domenico Savio, la solidarietà. Quattro spettacoli, tra venerdì 15 e domenica 17 febbraio prossimi, patrocinati dall’Ente di Palazzo dei Leoni, che riproporranno “Cannaluari ca’ birritta russa”, commedia brillante in tre atti di Saro Costantino. Il ricavato, quest’anno, oltre alla Mensa di Sant’Antonio, andrà a un ulteriore ente benefico da individuare.
Sul palco si alterneranno Peppino Cucè, Giusi Irrera, Claudia Pulejo, Enzo Giammillaro, Gabriella Trovato, Eugenio Carbone, Carmelo Formica, Salvatore Bruno, Mimmo Perrone, Mario Smilare, Nino Scimone, Salvatore Tavilla, Stello Capillo. Regia di Nino Gangemi. Al trucco Cristina Lombardo.
Per la prima, venerdì 15, alle 20,30, la cui prevendita è gestita direttamente dalla Mensa di Sant’Antonio (costo del biglietto 10 euro), è annunciata la presenza del Presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, e del neo segretario provinciale, Mariangela Caponetti. Gli altri spettacoli (costo del biglietto 8 euro e prevendita gestita dal Labirinto) sabato 16, alle 17,30 e alle 21,15, e domenica 17, alle 17,30. Come già detto in premessa, i proventi delle performance di sabato e domenica, al netto delle spese sostenute dalla compagnia, andranno a un ente benefico ancora da individuare.
Pochi i posti rimasti disponibili. Chi fosse comunque interessato può rivolgersi alla Basilica o alla Mensa di Sant’Antonio, per la serata di venerdì, o a Enzo Giammillaro, per il weekend, telefonando in questo caso al 338 7602388.

Commenti